
Le palafitte a Sirmione. Dieci anni dal riconoscimento UNESCO

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 14:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 14:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, le Grotte di Catullo vogliono celebrare l’anniversario dei dieci anni dall’iscrizione nella Lista Unesco Patrimonio dell’Umanità dei siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino. Saranno pertanto esposti per la prima volta al pubblico alcuni pannelli sul tema, creati appositamente per l’occasione.
Sono previste alcune visite guidate (durata: 45’ circa) per piccoli gruppi (massimo 20 persone) nell’arco delle due giornate, con questi orari:
Sabato 25 settembre ore: 14.30, 15.30, 16.30
Domenica 26 settembre ore: 10.30, 11.30, 12.30
Coloro che parteciperanno alle visite guidate avranno modo di osservare alcuni reperti provenienti dai siti palafitticoli e conservati all’interno del Museo (oggi chiuso al pubblico a causa delle restrizioni pandemiche), esposti in un allestimento temporaneo.
Per le visite guidate, gratuite previo pagamento del biglietto d’ingresso, la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo drm-lom.didattica@beniculturali.it entro venerdì 24 settembre alle ore 17.00.
Per il solo ingresso alle Grotte di Catullo, senza visita guidata, occorre prenotare al link www.midaticket.it/eventi/garda
Posizione
Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione
piazza Orti Manara, 4 - 25019 Sirmione (BS)
Contatti
- Tel
- 02 80294413
- flora.berizzi@beniculturali.it
Flora Berizzi
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

