
Le carte e la musica GEP 2022

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 sabato 24 settembre 2022 alle ore 10.00 ci sarà un’apertura straordinaria della Biblioteca Vallicelliana. Lo slogan di questa edizione è: «Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro».
In programma visite guidate su prenotazione: ore 10.00 e ore 11.00
Alle ore 12.00: «Le carte e la musica», presentazione del fondo musicale a cura di Paola Polito.
Ingresso gratuito
Prenotazioni: b-vall.promozione@cultura.gov.it; tel. 06.68802671
Il fondo musicale della Biblioteca Vallicelliana rappresenta una importante testimonianza del repertorio dei secoli XVI-XVII, benché sia solo una parte dell’antico archivio degli Oratoriani che fu smembrato fra varie istituzioni: il Conservatorio di Santa Cecilia e la Biblioteca Nazionale Centrale, oltre a un nucleo rimasto presso l’archivio dei padri Oratoriani della Chiesa Nuova.
Nell’ambito dell’Oratorio di S. Filippo Neri la musica, considerata pescatrice d’anime, assumeva un ruolo rilevante. Nel fondo si possono trovare opere riconducibili a Giovenale Ancina da Fossano, come la raccolta il Tempio armonico che contiene 124 composizioni in onore della Vergine e l’Amorosa Ero con i cartigli del travestimento spirituale dell’opera profana. Di particolare importanza è il manoscritto O 32, costituito da 44 laude di cui la gran parte sono di Giovanni Animuccia ed appartenenti al suo Secondo libro delle laude (Blado,1570), mentre il resto sono anonime, probabilmente dello stesso Giovenale Ancina. Da attribuire forse a quest’ultimo è anche il manoscritto O 29 Regole del canto figurato e del contrappunto.
Fra gli altri manoscritti figurano le Lamentationes Hieremiae Prophetae di Emilio De’ Cavalieri; una preziosa raccolta cinquecentesca di mottetti di autori fiamminghi, le cui iniziali sono costituite da profili caricaturali grotteschi di grande bellezza; il seicentesco manoscritto Z 122-130, con mottetti del ‘600, in cui figurano composizioni di Felice e Giovanni Francesco Anerio, Giovanni Animuccia, Ruggero Giovannelli; ed il manoscritto Z 121, libro di intavolatura, costituito da brani per tastiera di Giovanni Battista Ferrini, già organista della Chiesa S. Maria in Vallicella.
Da segnalare infine il manoscritto O 30, contenente dei “solfeggiamenti”, probabilmente autografo di Giovanni Pierluigi da Palestrina, considerarti i rapporti che quest’ultimo aveva con S. Filippo Neri.
L’interesse per la musica culminava con la messa in scena della celebre Rappresentatione di anima e di corpo, musicata da Emilio De’ Cavalieri, che si svolse nel febbraio 1600 presso la Chiesa Nuova, la cui prima edizione originale è custodita in biblioteca. L’interessante raccolta manoscritta il Teatro spirituale contiene i testi (non la musica) di oltre 120 oratori.
Nel fondo antico a stampa emerge il repertorio laudistico, dai primi libri anonimi alle raccolte nelle quali figura il nome di Francesco Soto, nonché opere di Giovanni Arascione, Antonio Cifra, Bonifacio Graziani, Francesco Martini, Giovanni Animuccia e altri. Recentemente è pervenuto in Biblioteca un cospicuo fondo musicale della famiglia Malvezzi Campeggi, ricco di opere a stampa e manoscritti che risalgono ai secoli XVI-XX. Di quest’ultimo si segnala il prezioso seicentesco manoscritto Ms 2552, consistente in una raccoltadio cantate.
Posizione
Biblioteca Vallicelliana
Piazza della Chiesa Nuova 18 - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 06.68802671
- b-vall.promozione@cultura.gov.it
- Website
- www.vallicelliana.it
Paola Paesano
Sfoglia Eventi
