
L'arte dei pizzaiuoli napoletani

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 10:00 - 13:00
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, in
collaborazione con l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, sta seguendo da alcuni
mesi un progetto di valorizzazione dell’arte del pizzaiuolo, intesa come arte
coreutica. La documentazione audiovisuale che è alla base di questo lavoro
racconta i gesti e i suoni del lavoro del pizzaiuolo come se fosse una danza,
raccontando gli elementi fondanti di un elemento del patrimonio culturale
immateriale iscritto alla Lista Rappresentativa dell’UNESCO, con una modalità
originale e innovativa. Un trailer del lavoro in corso è visibile nel canale
YouTube dell’Istituto: https://www.youtube.com/watch?v=Kgh6CU6HW5E
Nel contesto di questa attività di ricerca e
documentazione, si colloca la presentazione del libro curato da Paolo Masi, L'arte
del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione, pubblicato da Doppiavoce
Edizioni a fine 2024. L’incontro a carattere scientifico si terrà a Roma il
prossimo 15 maggio, a partire dalle ore 10.30, nella Sala Spadolini del
Ministero della Cultura, con accesso da via del Collegio Romano 27. L’accesso è
riservato agli ospiti che si accrediteranno entro il prossimo 14 maggio inviando
una e-mail a ic-pi@cultura.gov.it
Il libro presenta, con il contributo di diversi autori,
varie forme di evoluzione e sperimentazione delle tecniche e dell’uso dei
materiali per la produzione della pizza. Sono esperienze in genere migliorative
che non intaccano il valore storico-culturale dell’arte del pizzaiuolo. Il
patrimonio culturale immateriale è, infatti, un patrimonio culturale in
continua evoluzione e perciò assolutamente contemporaneo e su questo aspetto il
libro consente di riflettere ampiamente, offrendo delle possibili risposte tecniche
e di evoluzione del gusto.
Dopo i saluti istituzionali che saranno aperti dal
direttore dell’Istituto, Leandro Ventura, con le importanti partecipazioni
dell’on. Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera
dei Deputati, e del dott. Emanuele Merlino, responsabile della Segreteria
Tecnica del Ministero della Cultura, si avvierà il confronto scientifico sui
contenuti del volume, con il coordinamento di Luciano Pignataro de “Il Mattino”
di Napoli.
Dei contenuti del libro parleranno il dott. Giuseppe
Ambrosio, Consigliere affari legali e politiche europee dei Consorzi Agrari
d'Italia, il prof. Marino Niola, dell’Università Suor Orsola Benincasa, Napoli,
il prof. Pier Luigi Petrillo, di Unitelma, Sapienza Università di Roma, e Antimo
Caputo, CEO di Mulino Caputo. I relatori consentiranno di affrontare le varie
questioni proposte dal volume curato da Paolo Masi da vari punti di vista, e
non solo di carattere accademico.
Posizione
Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma (RM)
Contatti
- ic-pi@cultura.gov.it
Leandro
Sfoglia Eventi
Carosello galleria


