
La resa dei conti con la Repubblica Sociale Italiana. I processi delle CAS lombarde nel secondo dopoguerra di Laura Bordoni

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Lunedì 29 maggio, ore 17.00, presentiamo il volume La resa dei conti con la Repubblica Sociale Italiana. I processi delle CAS lombarde nel secondo dopoguerra di Laura Bordoni (Roma, Viella, 2022). Pierangelo Lombardi e Paolo Pezzino ne parlano con l’autrice.
Il 22 aprile 1945 furono istituite le Corti d’Assise Straordinarie (CAS), tribunali ad hoc per giudicare e punire i crimini di collaborazionismo commessi durante l’occupazione nazista dell’Italia.
Come funzionarono in Lombardia e in che misura questi tribunali riuscirono a dare corso a una giustizia «legale» in sintonia col sentire della popolazione e con il clima di ricostruzione democratica del paese?
Sulla scorta di un’ampia ricognizione di fonti d’archivio finora poco studiate, l’autrice propone un quadro dell’attività delle CAS e ne valuta complessivamente i risultati, discutendo la tesi spesso evocata di una «mancata resa dei conti con il fascismo».
Laura Bordoni
Laura Bordoni, dottore di ricerca in Storia, docente, è membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Si è occupata di giustizia di transizione, di fascismo e di Resistenza.
Pierangelo Lombardi
Pierangelo Lombardi, già ricercatore con insegnamenti di Storia contemporanea e Storia dell’Europa contemporanea al Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia.
Attualmente è presidente dell’Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea.
Paolo Pezzino
Paolo Pezzino, già professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, è Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Nella sua carriera di studioso si è occupato di storia del Mezzogiorno d’Italia, con particolare riferimento alla mafia, di massacri di civili nella Seconda guerra mondiale, di didattica della storia, di storia dell’Italia repubblicana.
Posizione
Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia (PV)
Contatti
- Tel
- 03822476
- bu-pv@cultura.gov.it mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/
Antonella Campagna
Sfoglia Eventi
