
Tipo Evento:
Incontro/presentazione
Il Parco di Naquane al festival ArcheoCiak 2022 - Presentazione del video dell’istituto “Meroni” (Lissone) vincitore nella sezione: "Quando la modernità si ispira alla storia antica"

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 14:00 - 16:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
Info
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe adeguate per camminare nel bosco.
Orario apertura del luogo: 8,30 - 17,30, con ultimo ingresso alle ore 17,00.
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 08:30 - 17:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Info
Per studenti tra 18 e 15 anni, ridotto 2,00 euro.
Descrizione
Gli studenti
dell’istituto “Meroni” di Lissone, insieme ai loro insegnanti, racconteranno
come è nato il video sull’arte rupestre della Valle Camonica che ha vinto la IX
edizione del Festival ArcheoCiak 2022 nella sezione "Quando la modernità
si ispira alla storia antica". Ci parleranno di come è stato ideato e realizzato
il progetto e della premiazione nel suggestivo Parco della Valle dei Templi di
Agrigento, sito UNESCO dal 1997.
Lo spot, incentrato sulla Rosa Camuna che ha ispirato il logo della Regione
Lombardia, offre anche lo spunto per osservare l’incisione sulla Roccia 60 del
Parco.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2022-09-12 16:07:19 / Ultimo aggiornamento 2022-09-13 14:00:23
Posizione







Parco nazionale delle Incisioni rupestri
via Naquane - 25044 Capo di Ponte (BS)
Responsabile: