
Il Mosè di Michelangelo e la Tomba di Giulio II, il podcast

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Il Servizio Educativo della Soprintendenza Speciale di Roma sceglie di dedicare il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 “Patrimonio culturale: tutti inclusi!” al Mosè e al complesso della Tomba di Giulio II, capolavoro scultoreo di Michelangelo Buonarroti custodito nella Basilica di San Pietro in Vincoli.
Esempio unico di un’opera monumentale di Michelangelo resa accessibile ai ciechi e agli ipovedenti nel luogo stesso in cui si trova, attraverso l’installazione di plastici e modelli 3D in resina bianca, creazione di QR code con contenuti audio in italiano e inglese e panelli in Braille, la Tomba di Giulio II è protagonista di una storia lunga ben 40 anni, appassionante e ricca di colpi di scena.
Una storia che sarà raccontata attraverso un podcast, strumento digitale nuovo e agile, inclusivo e accessibile, in grado di raggiungere un’ampia fetta di pubblico, che sarà disponibile sul canale Spotify ufficiale della Soprintendenza Speciale di Roma.
Posizione
Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Piazza dei Cinquecento, 67 - 00185 Roma (RM)
Contatti
Alessandra Centroni
Sfoglia Eventi
