
"Il lato positivo"

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 20:00 - 23:00
- Dom
- -
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Il patrimonio culturale
universale, ha espresso forza e pertinacia
seguita e colta grazie alla dedizione spontanea di molteplici operatori. Tra
questi volgiamo un pensiero agli Ispettori Onorari ai Monumenti della Calabria che
si sono variamente adoperati per supportare la complessa attività delle Soprintendenze,
volta alla custodia e tutela dei beni culturali, con specifico riferimento ai
primi sessanta anni del Novecento. Larga parte di questo periodo compresso in
un tempo, per una parte simile a “sogno di gaudio che in dolor svanì” e per
altra detonatore di incontenibile modernità, si snoda lungo un tracciato pieno
di difficoltà, ristrettezze finanziarie, segnato da dolorosi eventi che ne
hanno amaramente connotato l’impervio percorso. In tale contesto per niente
roseo, hanno agito a titolo gratuito gli Ispettori Onorari, individuati dalla
Legge 27 giugno 1907 n. 386, quali attive figure che “coadiuvano alla tutela e
alla conservazione dei monumenti e degli oggetti di antichità e d’arte” (art.
47), nominati ”in ogni circondario o comune in cui parrà opportuno”, con
circoscrizione determinata di volta in volta nel decreto di nomina (art. 48), vigilando
sui monumenti e gli oggetti d’antichità e d’arte esistenti nel territorio di
loro giurisdizione, dando notizia alla soprintendenza competente di quanto
possa interessare la conservazione e la custodia, promuovendo i necessari
provvedimenti(art.49). Innumerevoli, noti e meno conosciuti, animano i
documenti del nostro archivio che ne conserva memoria circa l’attività svolta
in favore del patrimonio culturale e lo spirito di servizio che l’ha sostenuta.
Agli inevitabili numerosi ostacoli incontrati dagli Ispettori Onorari “sul
campo”, corrispondono comunque soddisfazioni per il lavoro compiuto ed una
riflessione sul loro operato ci avvicina particolarmente al senso profondo e
spontaneo di unità del patrimonio culturale, pur negli infiniti “pezzi” che lo
compongono, esprimendo un’unica inestimabile ricchezza, percezione di
continuità, che appartiene a tutti gli esseri umani e tutti comprende in
un’inesauribile fonte di vita e memoria in continua rigenerazione.
Posizione








Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
Piazza Valdesi - 87100 Cosenza (CS)
Contatti
- Tel
- 098475905
- sabap-cal@beniculturali.it
- Website
- www.archeologiabelleartiepaesaggiocosenza.beniculturali.it