
Il Direttore racconta. Storie di un sito palafitticolo di 4000 anni fa: il Lucone di Polpenazze

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 15:00 -
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
In occasione del decennale dell’iscrizione del Lucone di Polpenazze nella lista dei siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino del patrimonio Unesco, il Museo Archeologico della Valle Sabbia propone una visita tematica alle sale dedicate agli scavi archeologici del Lucone in compagnia del direttore del museo e dello scavo.
Si potranno ammirare, oltre ai reperti rinvenuti durante gli scavi degli anni ’60 del secolo scorso, anche quelli emersi nelle indagini in corso al Lucone, tra cui le famose travi di legno di quercia di otto metri recentemente esposte al pubblico dopo un lungo restauro.
Orario dell'evento: 26 settembre, ore 15.00.
Posizione
Civico museo archelogico della Valle Sabbia
Piazza San Bernardino - 25085 Gavardo (BS)
Contatti
- Tel
- 3474079323
- marco.baioni.archeologo@gmail.com
Marco Baioni
Sfoglia Eventi
Carosello galleria




