
"I Giardini della Bizzarria" III edizione. Ritornano visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie in tre Ville Medicee toscane.
 - I Giardini della Bizzarria, 2021, III edizione.jpg)
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Descrizione
La Direzione regionale musei della Toscana del MiC, insieme a Stazione Utopia e con il sostegno di Unicoop Firenze, presenta, per l’estate 2021, la terza edizione di “I giardini della Bizzarria” un programma di visite tematiche a cura del direttore Marco Mozzo, della curatrice Giulia Coco, dei responsabili dei giardini Andrea Bellandi e Paolo Galeotti, del personale dei musei e degli educatori museali, con percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli e per le famiglie fra storia, arte, architettura, paesaggio e botanica in tre prestigiose Ville medicee, parte del sito seriale patrimonio UNESCO, “Ville e giardini medicei in Toscana”.
A partire dai primi di luglio Il Giardino e la Villa medicea di Cerreto Guidi, la Villa medicea La Petraia e il Giardino della Villa medicea di Castello accoglieranno nuovamente grandi e piccoli nei loro meravigliosi, ampi e ariosi spazi, nel periodo di maggior rigoglio delle straordinarie varietà botaniche delle collezioni medicee e da quest’anno anche con un ciclo di visite in forma di spettacolo, curate da attori e storici dell’arte, capaci di rievocare per i visitatori la vita quotidiana nella corte medicea al tempo di Cosimo I e in quella sabauda negli anni di Firenze capitale.
"La terza edizione de 'I Giardini della Bizzarria' – afferma Stefano Casciu, Direttore regionale musei della Toscana - conferma il successo di una iniziativa che anche quest’anno punta a valorizzare questi meravigliosi spazi di bellezza, dichiarati patrimonio Unesco, attraverso percorsi narrativi che mettono in relazione realtà museali diverse rivolgendosi a differenti fasce di pubblico".
I giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruotava la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi, si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità e le arti decorative, ma non solo. I giardini furono anche luoghi di sperimentazioni botaniche, alcune delle quali tuttora conservate nel Giardino della Villa di Castello, come la celebre bizzarria, una varietà di agrume che risale al XVII secolo, incrocio tra arancio amaro, limone e cedro, che dà il nome alla rassegna.
"Le ville medicee sono parte della nostra storia e della nostra identità toscana - sottolinea Marco Vannini, responsabile sponsorizzazioni attività culturali di Unicoop Firenze - siamo felici di poter tornare ad aprirle ai visitatori con le visite guidate del ciclo ‘I Giardini della Bizzaria’, che comprendono percorsi per le famiglie ed altri sotto forma di spettacolo. È per noi una modalità originale di offrire ai nostri soci e clienti l'opportunità di scoprire angoli nascosti del territorio e di allargare l'accesso alla cultura, uno degli obiettivi racchiusi anche nel nostro Statuto".
Le iniziative sono in programma dal 3 luglio a Cerreto Guidi, dal 16 luglio a Villa medicea La Petraia e a settembre al Giardino della Villa medicea di Castello.
Le visite alla Villa medicea La Petraia metteranno in risalto le stratificazioni storiche di questo luogo, iniziando dalla storia dei Medici e del sistema delle Ville, attraverso l’osservazione dei dettagli delle Lunette di Giusto Utens che le raffigurano a ‘volo d’uccello’ e del ciclo di affreschi del Volterrano nello scenografico cortile coperto. Nelle sale si potranno ammirare le statue originali dell’Ercole e Anteo di Bartolomeo Ammannati e della Venere Fiorenza di Giambologna, e si potranno scoprire usi e costumi della corte sabauda, osservando gli arredi originali presenti in ogni ambiente della Villa. I visitatori potranno così seguire un percorso nei secoli attraverso le collezioni immergendosi nelle atmosfere regali delle famiglie aristocratiche di un tempo con i loro stili di vita e le loro abitudini. Vittorio Emanuele II divenuto re d’Italia nel 1861, acquisì Villa La Petraia e la modificò parzialmente trasformando una parte del giardino in uno spazio ornitologico abbellito da un delizioso Belvedere che sarà possibile visitare per l’occasione.
In tutte le Ville sono in programma appuntamenti interamente dedicati ai bambini e alle loro famiglie in compagnia di guide speciali: il folletto Anacleto e gli uccellini Ciripì a Cerreto Guidi, il piccolo Bombo a Petraia e la scimmia Bizz al Giardino di Castello.
Tutte le visite, le iniziative e gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni sono attive dal 24 giugno sul sito di Stazione Utopia www.stazioneutopia.com/giardinidellabizzarria
Per il programma dettagliato delle Iniziative nella Villa medicea La Petraia www.stazioneutopia.com/villapetraia
VISITE ACCOMPAGNATE
dal personale del museo
Venerdì 16 luglio > 1 agosto (escluso lunedì)
h. 9.30 – 11.30 – 15.00 – 16.00 – 17.00
durata 50 min.
La visita metterà in risalto le stratificazioni storiche presenti nella Villa, iniziando dalla storia dei Medici e del sistema delle ville, attraverso l’osservazione delle Lunette di Giusto Utens e del ciclo di affreschi del Volterrano nello scenografico cortile coperto. Lungo il percorso potrete ammirare le statue originali dell’Ercole e Anteo di Ammannati e della Fiorenza di Giambologna. Scoprirete, infine, usi e costumi della corte sabauda, osservando gli arredi originali presenti in ogni ambiente della Villa.
*nel caso di gruppi con una guida, dovrà effettuarsi la prenotazione per l’intero slot di ingressi
VISITE-GIOCO
per famiglie con bambini
Sabato 17 e 24 luglio h. 10.00 - durata 40 min.
CACCIA AL DETTAGLIO
I Fasti Medicei del Volterrano
a cura di Eugenia Serafini e Marta Baglivo, storiche dell'arte
dai 6 agli 11 anni
Gli affreschi dei Fasti Medicei raccontano le più importanti gesta della famiglia Medici. I ragazzi andranno alla ricerca dei particolari e dei simboli presenti nelle scene principali. Successivamente, con schede informative, ricostruiranno la scena, il significato e i protagonisti. Infine ogni gruppo presenterà la propria scena in ordine cronologico così da comprendere al meglio la storia granducale della famiglia Medici e gli eventi più importanti che l’hanno caratterizzata. È inoltre possibile svolgere un focus sulla tecnica dell’affresco e sullo stile barocco.
VISITE TEMATICHE
con i curatori delle Ville
Sabato 17 luglio h. 10.00 e 16.30
durata 1h e 15 min.
UN GIARDINO DA RE! IL BELVEDERE E GLI SPAZI DI VILLA PETRAIA NELL'OTTOCENTO
a cura di Giulia Coco, curatrice Villa medicea La Petraia
Diventato re d’Italia, nel 1861, Vittorio Emanuele II acquisì Villa La Petraia, che modificò parzialmente trasformando una parte del giardino in una specie di spazio ornitologico abbellito da un delizioso Belvedere. La visita farà conoscere, attraverso racconti, curiosità e testimonianze pittoriche, il giardino ottocentesco con la possibilità unica di accedere al Belvedere, di solito chiuso al pubblico.
VISITE NARRATE
Domenica 18 e 25 luglio h. 10.00 - durata 40 min.
IN VIAGGIO CON BOMBO FRA SUONI E PROFUMI
dai 3 ai 6 anni
a cura di Sara Aurigi, educatrice
Percorso sensoriale in più tappe in cui un piccolo Bombo accompagnerà i bambini alla scoperta dei misteri del giardino della villa di Petraia. Attraverso attività sensoriali, i giovani visitatori faranno un viaggio nel tempo che li condurrà tra i suoni e i profumi dell’epoca in cui Vittorio Emanuele e la Bella Rosina abitavano la villa.
VISITE TEMATICHE
con i curatori delle Ville
Sabato 24 e 31 luglio h. 10.00
durata 1h e 15 min.
LE PIANTE ORNAMENTALI NEI GIARDINI STORICI
a cura di Andrea Bellandi, funzionario agronomo Villa medicea La Petraia
Dall'arte topiaria ai giardini segreti con i preziosi bulbi, la presenza delle piante da ornamento deve rifuggire dall’errore comune di pensare che i giardini del passato ne fossero privi. Coltivati all'interno dei parterre i fiori venivano utilizzati come decorazione sia come materiale officinale per le cucine e i medicamenti.
VISITE TEATRALIZZATE
Venerdì 16, 25 e 30 settembre h. 19.30
STORIE DI UNA REGINA SENZA CORONA
a cura di Florinda Nesticò, attrice e storica dell'arte
Nel 1864 Rosa Vercellana, da tutti nota come la Bela Rosin, arriva a Villa La Petraia al seguito del suo celeberrimo compagno, il re d‘Italia Vittorio Emanuele II. La visita sarà un’occasione per immergersi nei fastosi ambienti e giardino ottocenteschi e di riviverne la storia accompagnati dai protagonisti dell’epoca.
L'Ingresso al Giardino della Villa è libero e senza prenotazione (per singoli e gruppi di max. 20 persone).
Villa medicea della Petraia
Via della Petraia, 40 50141 Firenze
Facebook Instagram
Posizione








Villa medicea della Petraia
via della Petraia, 40 - 50141 Firenze (FI)
Contatti
- Tel
- +39 055 452691
- drm-tos.villapetraia@beniculturali.it
- Website
- http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/