
Giornata di studi sulla danza coreutica- IBIMUS Calabrese.

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:30 - 13:30
- Mer
- -
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Martedì
23 aprile dalle ore 9.30 alle ore 13.30, alla presenza degli studenti dei licei
coreutici del territorio cosentino, l’IBIMUS Calabrese organizza presso la
Biblioteca Nazionale di Cosenza, una Giornata di studio sul tema:“La storia individuale nella storia
nazionale: gli anni ‘80 e ‘90 e il contributo della Calabria alla danza colta
italiana”.
Gli
anni ’80 e’90 rappresentano nella storia della danza
colta italiana un periodo di felice fermento artistico. Complice una politica
culturale lungimirante, negli ultimi due decenni del Novecento tale danza è
riuscita a esprimere un’energia costruttiva nuova in produzioni di respiro
internazionale, sia nell’ambito delle attività dei teatri di tradizione, con le
compagnie stabili, sia nell’ambito delle compagnie autonome come il Balletto di
Toscana e l’Aterballetto. Di recente, la comunità scientifica coreutica ha
iniziato a occuparsi della storicizzazione delle espressioni coreografiche di
quegli anni, con l’obiettivo di fornire parametri linguistici, stilistici,
tecnici ed estetici, utili a fare ordine e chiarezza in quello che ormai è
diventato un cantiere infinito, sempre aperto: la coreografia di oggi. Tra
termini come balletto, balletto neoclassico, balletto post-classico, balletto
moderno, balletto contemporaneo, danza moderna, danza post-moderna, danza
contemporanea, danza locale, e non-danza, una grande confusione, infatti,
domina attualmente nella selva delle pratiche di danza. È quanto mai urgente,
quindi, analizzare, del nostro recentissimo passato, quelle esperienze
artistiche esemplari cui importante contributo è stato dato anche da danzatori
calabresi quali Eugenio Scigliano, solista del Balletto di Toscana, attualmente
coreografo, e Michele Ferraro, solista del Teatro San Carlo di Napoli, attualmente
coreografo.
La
Giornata di studi a Cosenza, si propone di rispondere alla necessità dei nostri
tempi di indagare il passato recente per poggiare il presente su impalcature
solide.
Posizione








Biblioteca Nazionale di Cosenza
Piazza A. Parrasio - 87100 Cosenza (CS)
Contatti
- Tel
- 0984-72509
- bn-cs@cultura.gov.it bn-cs@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.bncs.beniculturali.it
- Social
- Facebook Instagram