
#GEP2024 Apertura straordinaria serale
 - Cenacolo di Sant'Apollonia, Andrea del Castagno, Ultima cena, dettaglio dei discepoli sulla sinistra.jpg)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 18:00 - 21:00
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Sabato 28 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, il cenacolo di Sant’Apollonia sarà straordinariamente aperto in orario serale.
Sarà possibile ammirare il grande affresco di Andrea del Castagno raffigurante l’Ultima Cena, capolavoro del primo Rinascimento.
Nel cenacolo sono esposte anche altre opere di Andrea del Castagno dipinte intorno alla metà del Quattrocento: una lunetta affrescata (e la sua sinopia) con il Cristo in pietà tra gli angeli, una Crocifissione e la sinopia della Visione di San Girolamo tra le Sante Paola e Eustachio. Sulla parete sud della sala si trova un Crocifisso attribuito a Baccio da Montelupoe altre opere quattrocentesche provenienti dall’ex monastero sono esposte nell’antirefettorio insieme a dipinti di Paolo Schiavo e di Neri di Bicci, provenienti dal monastero.
Posizione








Cenacolo di Sant'Apollonia
via XXVII Aprile, 1 - 50129 Firenze (FI)
Contatti
- Tel
- +39 055 290656
- drm-tos.cenacolosantapollonia@cultura.gov.it