
Due dipinti di Perugino in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 14:00
- Mer
- 09:00 - 14:00
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 19:00
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 13:30
- Mer
- 09:00 - 13:30
- Gio
- 09:00 - 18:30
- Ven
- 09:00 - 18:30
- Sab
- 09:00 - 18:30
- Dom
- 09:00 - 18:30
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Due preziose tavole di Perugino provenienti dalla Galleria Nazionale
dell’Umbria sono esposte fino all’inizio del mese di giugno 2023 all’interno
del rinnovato percorso di visita della sezione del Rinascimento. Si tratta del Battesimo
di Cristo (1502-1525) e di San Giovanni Battista tra i santi Francesco,
Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova (1509 circa).
Nessuna delle maggiori pale d’altare ideate da Perugino per
il capoluogo umbro è rimasta sull’altare originale, né all’interno della chiesa
per la quale era stata dipinta. Quella di Sant’Agostino, tuttavia, sopravvive
quasi interamente anche se, venuta meno l’unità dell’insieme, le sue parti sono
ora conservate in diversi musei. La tavola raffigurante il Battesimo di
Cristo ne costituiva lo scomparto centrale, la cui realizzazione certamente
il maestro riservò per sé, in quanto componente di maggior prestigio.
Per la conformazione dell’ambizioso polittico, il modello parziale
fu la Pala di Santa Maria dei Fossi (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria)
ideata e dipinta da Pinturicchio tra il 1496 e il 1498, a sua volta
caratterizzata da una facciata ispirata all’architettura trionfale romana.
Perugino si trovò diversamente a dipingere una struttura lignea già approntata,
suggerendo tuttavia anche per l’altare agostiniano una conformazione
all’antica, secondo una moda che contribuì ad importare, dopo essere stato
protagonista insieme a Pinturicchio della decorazione della Cappella Sistina.
Il dipinto con San Giovanni Battista tra i santi
Francesco, Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova è ricordato da Vasari
(1550) e posto all’attenzione degli studi sin dal XIX secolo, anche se con
alterna fortuna. La critica tende a riconoscervi la mano di Perugino,
soprattutto in relazione alla figura centrale del Battista e a quella
dell’elegante san Girolamo, ai cui piedi è l’attributo del cappello
cardinalizio. Siglata entro il primo decennio del secolo, quando nella bottega
umbra il maestro poteva avvalersi di più collaboratori, l’opera ricalca un
modello compositivo elaborato in precedenza, qui rimodulato al fine includere i
due santi francescani.
L’opportunità di ospitare ed esporre i dipinti è determinata dallo scambio per i prestiti concessi dalla Pinacoteca alla mostra Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023).
Pietro Vannucci detto Perugino (circa 1450 - 1523)
Battesimo di Cristo (particolare)
1502-1525
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Posizione
Pinacoteca Nazionale di Bologna
via delle Belle Arti, 56 - 40126 Bologna (BO)
Contatti
- Tel
- 051.42.09.405 - 051.42.09.400
- pin-bo.urp@cultura.gov.it
- Website
- https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/
Maria Luisa Pacelli
Sfoglia Eventi
