
Domenica di carta 2024 - Mostra documentaria: "Il convento di San Lorenzo. Una storia millenaria"

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 09:00 - 13:00
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Archivio di Stato di Sondrio - Domenica di carta 2024
Mostra documentaria: “Il convento di San Lorenzo. Una storia millenaria”
Il 13 ottobre 2024 l’Archivio di Stato di Sondrio parteciperà all’iniziativa ministeriale “Domenica di carta” con un’apertura straordinaria, in occasione della quale sarà allestita la mostra documentaria intitolata “Il convento di San Lorenzo. Una storia millenaria”.
Il percorso espositivo proporrà una selezione di testimonianze volte ad illustrare alcuni episodi significativi della storia millenaria del convento di San Lorenzo di Sondrio.
Si potranno visionare pergamene, cronache e registri di antiche scritture, corrispondenza, vedute, mappe catastali, progetti e planimetrie risalenti al periodo compreso tra la fine del XIV e il XX secolo e recanti attestazioni fino all’epoca di fondazione del monastero.
Tra le prime testimonianze scritte due pergamene del 1387 e del 1388 recanti atti notarili relativi a terreni di proprietà del convento ma di fondamentale importanza è la “Cronica historiale del Venerando Monastero di S. Lorenzo di Sondrio”, una fonte del XIX secolo indispensabile per ricostruire la storia del monastero sino all’anno 1632.
A questi si aggiungono documenti attestanti lo svolgimento della vita monastica come, ad esempio, l’esercizio di alcune funzioni religiose in occasione di ricorrenze particolari quali il giorno di San Lorenzo e la Domenica delle Palme.
Degno di nota è il provvedimento risalente al 1805, che, in esecuzione del Decreto del Regno d’Italia n. 45 dell’8 giugno 1805, Sull’organizzazione del Clero secolare, regolare e delle monache, dispose la soppressione del monastero e l’avocazione al Demanio di tutti i beni del convento.
Le planimetrie e i progetti esposti consentiranno di osservare le evoluzioni architettoniche dell’edificio e le diverse destinazioni d’uso: (da comunità di religiosi a carcere criminale e di polizia sino a divenire Istituto di educazione femminile nei primi decenni del ‘900).
Posizione








Archivio di Stato di Sondrio - Palazzo Martinengo
Via Dante - Via Perego - 23100 Sondrio (SO)