
Dialoghi in Curia. 1922-2022. Spina etrusca: a cent’anni dalla scoperta di un grande porto mediterraneo

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Descrizione
Gli appuntamenti del ciclo Dialoghi in Curia proseguono giovedì 17 novembre 2022. A partire dalle ore 16.30 la Curia Iulia una conferenza dedicata al centenario della scoperta di Spina, grande porto etrusco del Mediterraneo rinvenuto casualmente nel 1922.
Le successive indagini scientifiche furono dirette dalla Soprintendenza alle Antichità dell’Emilia e della Romagna, istituita il 19 settembre 1924. Le campagne di scavo, condotte fino al 1935dal neo soprintendente Salvatore Aurigemma nell’area di Valle Trebba, portarono alla luce la zona settentrionale della necropoli di Spina con più di 1200 sepolture. La successiva bonifica di Valle Pega portò alla scoperta, tra il 1953 e il 1956, dell’area meridionale della necropoli che, nell’arco di altri dieci anni di scavi alla guida del soprintendente Paolo Enrico Arias e del direttore del Museo Nereo Alfieri, restituì ben 3.000 tombe. Tra il 1957 e il 1964 fu individuato anche l’abitato, nella Valle del Mezzano, oggetto, negli ultimi anni, di nuove indagini estensive volte a definire meglio gli aspetti strutturali e cronologici urbani.
Saluti
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo
Introduce
Massimo Osanna, Direttore Generale Musei
Intervengono
Giuseppe Sassatelli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici
Lorenzo Braccesi, già Professore universitario, storico e saggista
Laura Michetti, Professoressa alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità
L’evento potrà essere seguito in presenza con prenotazione su eventbrite.it a partire da venerdì 11 novembre e sarà trasmesso in diretta streaming online sulla pagina Facebook del Parco archeologico del Colosseo.
___________________
Ingresso da Largo della Salara Vecchia n.5.
All’ingresso del PArCo sarà richiesto di indossare la mascherina.
Posizione
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
piazza di Santa Maria Nova - 00184 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 06/69988443
- pa-colosseo.ufficiostampa@cultura.gov.it
- Website
- www.parcocolosseo.it
Dott.ssa Alfonsina Russo
Sfoglia Eventi
