
Daisetz Suzuki. Swedenborg

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE
15 febbraio 2025, ore 10.30 Sala di Lettura
Daisetz Suzuki. Swedenborg
Rassegna “Finestre sull’Editoria”
Presentazione del libro a cura di Federica Sgarbi, con l’introduzione del Prof. Marco Vannini, Le Lettere, 2024
L’opera di Daisetz Teitarō Suzuki è nota in Occidente per i suoi numerosi contributi in materia di buddismo. Meno noto è lo studio, capillare e attento, a cui si dedicò ben prima della sua pionieristica e instancabile opera di divulgazione di tale sapere: quello riguardante il mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772). Suzuki fu, infatti, un suo devoto estimatore, identificando negli scritti e nella figura dell’autore europeo un significativo punto di riferimento per il superamento della profonda crisi spirituale dilagante nel Giappone dell’epoca. Egli, per questo, si prodigò per la diffusione del pensiero di Swedenborg sia attraverso la traduzione di alcune delle sue più significative opere mistiche in lingua giapponese. Essi offrono contributi originali in tema di pensiero filosofico-religioso, oltre che una brillante rivalutazione della figura del mistico svedese, nota in Europa forse più per la critica mossagli da Kant che per i suoi contenuti in ambito teologico. Tradotti per la prima volta in italiano, tali scritti sono raccolti in questo volume al fine di presentare al pubblico un nuovo e inedito volto di Suzuki, nonché una preziosa rilettura della mistica di Swedenborg in chiave buddhista.
Federica Sgarbi vive e insegna Storia del Pensiero dell’Asia e Storia della Filosofia Occidentale all’Università Dōshisha di Kyoto.
Le sue ricerche e i suoi contributi vertono sulle transizioni della Filosofia e della Mistica tra Occidente e Oriente, con specifico riferimento al buddhismo e allìopera di Daisetz Suzuki.
Posizione
Pinacoteca di Brera - Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
via Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
Contatti
- Tel
- +39 02 72263401
- b-brai.didattica@cultura.gov.it
- Website
- www.bibliotecabraidense.org
ANGELO CRESPI
Sfoglia Eventi
