
Tipo Evento:
Convegno/conferenza
“Da Venezia a Ravenna. Lo strano itinerario degli avori del Museo Nazionale” - Conferenza in occasione della Festa Internazionale della Storia
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Martedì 8 ore 17, Sala del Refettorio
Francesca Urbinati con Paola Novara, “Da Venezia a Ravenna. Lo strano itinerario degli avori del Museo Nazionale”.
La raccolta di avori del museo, tra i nuclei più apprezzati e raffinati delle collezioni di arte applicata, conserva al suo interno una storia ancora inedita.
Se il capolavoro più noto - la copertura di evangeliario di VI secolo - è detta “Dittico di Murano” perché ne era nota la provenienza dalle collezioni camaldolesi del monastero di San Michele di Murano, Francesca Urbinati (Università IULM), in dialogo con Paola Novara (Musei nazionali di Ravenna), racconterà le vicende che portarono a Ravenna alcuni tra gli avori più interessanti della raccolta camaldolese di Classe in Città.
La ricerca è nata nell’ambito del PRIN (Progetto di rilevante Interesse Nazionale) “Navigare nell’Italia bizantina. Un catalogo online per la conoscenza e la valorizzazione di un patrimonio artistico sommerso” in collaborazione con Università IULM.
Ingresso libero per i possessori della card di abbonamento che si acquista in biglietteria al costo di 10 euro e consente l'accesso gratuito al Museo per un intero anno.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2025-04-08 10:27:49 / Ultimo aggiornamento 2025-04-08 10:31:24
Posizione







Museo nazionale di Ravenna
via San Vitale - 48121 Ravenna (RA)
Responsabile: