
Tipo Evento:
Incontro/presentazione
Cristina di Svezia. La Regina che amava la libertà

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 09:00 - 20:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Venerdì 24 maggio alle ore 16.30 Museo ETRU ospita l'incontro con la scrittrice Annarosa Mattei autrice del libro "La regina che amava la libertà. Storia di Cristina di Svezia dal Nord Europa alla Roma Barocca", edito da Salani.
Donna indipendente e anticonformista, Cristina divenne regina di Svezia a soli sei anni per la prematura morte del padre, il re Gustavo II Adolfo detto il Grande, avvenuta nel 1632 durante la guerra dei Trent’anni.
Controversa e irriverente, scandalosa e geniale, Cristina scelse di disobbedire alle leggi di un mondo ancora troppo antico per accettare una personalità multiforme come la sua. Rifiutò il matrimonio per essere libera ed elaborò il concetto di libertà per poter essere se stessa. Tutta la sua vita, sospesa fra governo, intrighi, passioni e meraviglie, fu la personificazione di un ossimoro. Il mondo però non la capì mai.
Così Cristina preferì rinunciare alla corona e trasferirsi a Roma, città universale di linguaggi e culture diverse, dove fu seconda solo al papa. Fu in questa occasione che passò anche a Villa Giulia, subito prima di fare il suo trionfale ingresso nella città eterna.
Dialogheranno sulla figura di Cristina di Svezia l'autrice del libro Annarosa Mattei e lo storico dell'arte Claudio Strinati, autore della prefazione.
Evento gratuito con accesso alla Sala Fortuna fino ad esaurimento posti.
Evento gratuito con accesso alla Sala Fortuna fino ad esaurimento posti.
Al termine, visita guidata a cura di Francesca Montuori: posti limitati.
L'evento, a cura dell'Associazione culturale Il Talento di Roma e con il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale, rientra ne "Il Maggio dei Libri", l'iniziativa di sostegno e diffusione della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura. Il progetto è stato selezionato dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con la manifestazione di interesse 2023 rivolta alle associazioni del terzo settore per la presentazione di progetti di alto profilo culturale.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2024-05-23 14:55:19 / Ultimo aggiornamento 2024-05-24 12:05:26
Posizione
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia - Villa Poniatowski
Via di Villa Giulia 34 - 00196 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 063226571
- mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it
- Website
- www.museoetru.it
Responsabile:
luana toniolo
Sfoglia Eventi
