
Concorso di idee per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli della Sabap di Caserta e Benevento, le scuole vincitrici si incontrano al Convitto nazionale Giordano Bruno di Maddaloni
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Nell’anno delle celebrazioni vanvitelliane la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento continua le celebrazioni del geniale architetto con il coinvolgimento di esperti relatori e di quattro scuole selezionate con il Concorso d’idee per il 250esimo anniversario della morte.
Il Soprintendente Abap architetto Gennaro Leva, il responsabile del Concorso dottor Giuseppe Crispino con il supporto dei Servizi educativi di cui è responsabile la dottoressa Mariangela Mingione, hanno inteso, di concerto con il gruppo di lavoro, sottolineare l’unicità delle progettazioni del maestro Luigi Vanvitelli, rievocando nella giornata di martedì 23 maggio 2023, nella splendida cornice della Sala Settembrini del Convitto nazionale “Giordano Bruno” di Maddaloni, una delle opere più maestose e perfette che abbia progettato: l’Acquedotto carolino.
Dopo i saluti istituzionali del rettore del Convitto dottor Rocco Gervasio e del Soprintendente architetto Gennaro Leva, portati dal Funzionario per la Promozione e Comunicazione Mariangela Mingione, hanno preso la parola in successione l’architetto Antonietta Manco, funzionario della Sabap, con un intervento su “Esigenze strategiche per la fondazione di una nuova capitale e la realizzazione dell’acquedotto carolino”; l’architetto Angela D’Anna, funzionario della Sabap, su “Il ponte della valle di Durazzano lungo l’acquedotto carolino”; il professore Riccardo Serraglio, docente dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli su “L’acquedotto carolino motore dello sviluppo economico e sociale dell’area casertana”; l’architetto Francesco Canestrini, già Soprintendente e segretario regionale Basilicata del Ministero, sul tema “Dalle sorgenti del Fizzo alla Reggia. L’acquedotto carolino: un percorso da valorizzare”.
L’incontro è entrato poi nel vivo con i riflettori puntati sullo stato dei lavori degli Istituti scolastici selezionati con il Concorso d’idee per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli. Presenti i professori Ignazio De Lucia e Giuseppe Cecere con i loro alunni dell’IIS “Galilei-Vetrone” di Benevento che hanno mostrato ai presenti l’evoluzione dell’elaborato e i referenti dei tre ordini scolastici del Convitto nazionale “Giordano Bruno” coinvolti: i professori Marco Lombardi, Giampiero Lagnese, Enza Astretto, Raffaella Villano e Anna Napolitano, insieme alle rispettive classi, che hanno proiettato un video esplicativo del “work in progress”, con una particolare sezione dedicata all’inclusione scolastica, e hanno guidato i presenti in una suggestiva visita dimostrativa tra gli elaborati in esposizione. Da remoto hanno preso la parola il professore Alessandro Verrillo dell’Istituto comprensivo “Nicola Ventriglia” di Piedimonte Matese e le professoresse Antonietta Iemma e Cinzia Mottola del Liceo scientifico “Rummo” di Benevento con i loro alunni. Il rettore del Convitto ha poi omaggiato i rappresentanti delle Istituzioni con il gagliardetto dell’Istituto da lui diretto, mentre tutti gli elaborati saranno esposti nella loro finale rifinitura al Belvedere di San Leucio il prossimo 8 giugno 2023.
Posizione
Convitto nazionale Giordano Bruno
Via S. Francesco Da Assisi n. 119 - 81024 Maddaloni (CE)
Contatti
- Website
- http://www.sopri-caserta.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Giuseppe Crispino
Sfoglia Eventi
