
Come nell'antico scriptorium di S. Giustina: laboratorio di miniatura con visione di libri antichi

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 15:00 - 17:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Descrizione
L’evento vuol essere testimonianza viva del fervore culturale che caratterizzava in età rinascimentale il monastero di S. Giustina, del cui complesso monumentale fa parte la Biblioteca: in sintonia con l’attività scrittoria condotta da provetti maestri calligrafi come Mattia de Salveldia, Pellegrino da Ferrara, Lorenzo Gadio e altri ancora, vi operavano infatti alcuni tra i migliori miniatori allora attivi in Italia, come Cristoforo Cortese, Girolamo da Cremona, Antonio Maria da Villafora, Benedetto Bordon e Jacopo del Giallo. Dopo una introduzione relativa all’attività dei monaci copisti e miniatori nell’antico scriptorium del monastero, verrà quindi illustrata la tecnica della miniatura dei codici manoscritti, anche attraverso preziosi esempi tratti dal patrimonio librario della Biblioteca. A questa parte teorica seguirà una parte pratica, durante la quale ciascuno dei partecipanti potrà realizzare una propria miniatura, con materiali forniti gratuitamente.
Posizione
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina
Via G. Ferrari, 2/A - 35123 Padova (PD)
Contatti
- Tel
- 0498751948
- bmn-sng@beniculturali.it
- Website
- https://bibliotecasantagiustina.beniculturali.it/
Giovanni Battista Francesco Trolese
Sfoglia Eventi
