
C'ERA UN GRANDE PRATO ROCK. racconti e ricordi radiofonici sulla stagione del prog rock a 50 anni dal festival pop di Villa Pamphilj

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 09:30 - 12:30
- Dom
- Chiuso
Descrizione
C’era un grande prato rock
Villa Pamphili ’72: il festival del Prog
incontro presso l’Auditorium dell’ICBSA – Istituto Centrale Beni Sonori ed Audiovisivi su nascita e diffusione del Rock Progressivo in Italia, favorita dai primi grandi eventi aggregativi come il Festival Pop di Villa Pamphili ’72, e sul racconto fattone dalla radio
Il Villa Pamphili Pop ’72 Festival si è tenuto a Roma nell’omonima villa cittadina dal 25 al 27 maggio 1972 e ha indubbiamente rappresentato in Italia uno dei più grandi fenomeni aggregativi collegati al binomio musica/giovani. L’espandersi del ”nuovo mondo musicale” (che già da un po' ormai si stava diffondendo nel paese) ha avuto un indubbio impatto sulle realtà sociali giovanili formatesi a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, contribuendo in maniera determinante (anche sulla scia dell’immaginario collettivo legato ad altri grandi eventi di raduni internazionali come Woodstock e l’Isola di Wight) a creare tra i giovani un nuovo forte senso di identità collettiva.
Il Festival, uno dei più grandi raduni rock in Italia, con un cartellone particolarmente ricco, (organizzato da Giovanni Cipriani e Pino Tuccimei, presentato da Eddi Ponti) nonostante le varie avversità di tipo politico-sociale-culturale di quegli anni, fu in ogni caso un grande successo e in parte venne mandato in diretta radiofonica RAI nella trasmissione “per voi giovani”.
L’elemento principale che si vuole essere mettere in risalto in questo incontro, più che l’aspetto “agiografico” riferito al costume dell’epoca, è però prevalentemente di carattere storico-musicale, in quanto si tenderà ad analizzare e mettere in risalto il concetto che il raduno a Villa Pamphili a Roma è stato a tutti gli effetti il definitivo trampolino di lancio per un genere ed un fenomeno musicale che ha segnato il nuovo percorso nell’ambito del rock e della nuova musica d’avanguardia nel periodo della prima metà degli anni ’70 in Italia: il rock progressivo.
Molto originale è l’idea di come proporre il dibattito in sala: un format che intende proporre/simulare una trasmissione radiofonica sulla scia delle principali trasmissioni del periodo (in particolare “per voi giovani”) che hanno avuto una enorme importanza dal punto di vista informativo-musicale per quanto riguarda la diffusione del rock e del pop in Italia.
ORE 9:30 visita del museo dell'audiovisivo dell'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi
ORE 10:00 Antonello de Berardinis, dirigente Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi
Paolo Masini, presidente associazione Romabpa, coordinatore eventi 'Villa Pamphilj Festival Pop 1972-2022'
ORE 10:30 proiezione filmato: c'era un grande prato rock - il doc
ORE 11:00 narrazione e ricordi sulla stagione del Prog Rock a 50 anni dal Festival pop di Villa Pamphilj '72, con ascolti in sala e il racconto radiofonico
PARTECIPANO:
Ennio Speranza, musicologo e conduttore radiofonico
Patrizio fariselli, musicista, componente degli Area
Raffaele Cascone, psicoterapeuta, giornalista e storico conduttore dei programmi radiofonici 'per voi giovani' e 'popoff'
Renato Marengo, giornalista ed autore televisivo
CONDUCONO: Felice Liperi (critico musicale) e Artiro Stalteri (musicista e conduttore radiofonico)
Ha già comunicato la propria partecipazione con una delegazione di studenti il Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Roma, aderente alla rete 'Memorie. Una città, mille storie'
Posizione
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi
Via Michelangelo Caetani, 32 - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 0668406901
- ic-bsa@cultura.gov.it
dott. Antonello de Berardinis
Sfoglia Eventi
