
ARTECINEMA A CAPRI summer contemporary art film festival

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 20:30 - 23:30
- Ven
- 20:30 - 23:30
- Sab
- 20:30 - 23:30
- Dom
- Chiuso
Descrizione
ARTECINEMA A CAPRI
summer contemporary art film festival
Certosa di San Giacomo
27-28-29 luglio 2023
Artecinema, il Festival internazionale di Film sull'Arte Contemporanea, arriva a Capri, nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo, da giovedì 27 a sabato 29 luglio.
Nelle tre serate ad ingresso gratuito, dalle ore 20.30 alle ore 23.30, saranno proiettati documentari sugli artisti Pablo Picasso, Francesco Vezzoli, Mimmo Jodice, Yayoi Kusama, Letizia Battaglia e Roselena Ramistella. I film, in lingua originale e sottotitolati in italiano, saranno presentati da alcuni dei protagonisti.
I documentari presentati non hanno diffusione nei circuiti commerciali tradizionali e permettono agli spettatori di approfondire aspetti legati al mondo dell’arte, accompagnati direttamente dagli artisti, di vederli al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti progetti internazionali.
Il progetto, realizzato dallo Studio Trisorio in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e la Certosa di San Giacomo di Capri, è patrocinato e sostenuto dalla Città di Capri nell’ambito del calendario eventi della stagione estiva 2023.
Inaugurazione: 27 luglio ore 20.30
Proiezioni: 27, 28, 29 luglio dalle 20.30 alle 23.30
Luogo: Chiostro Piccolo, Certosa di San Giacomo, Capri
Ingresso gratuito
PROGRAMMA
Giovedì 27 luglio
h 20.30
presentazione
h 21.00
Maya dans l’oeil de Pablo
François Lévy-Kuentz, Francia, 2022, 17’, francese
Molto tempo dopo la morte di Picasso, la figlia Maya ricorda suo padre. In un racconto intimo rivisita la sua infanzia, la sua adolescenza e la sua vita di giovane adulta attraverso piccole e grandi storie che si intrecciano.
h 21.30
Ossessione Vezzoli
Alessandra Galletta, Italia, 2016, 80’, italiano, inglese
Il documentario segue in presa diretta due anni della carriera di Francesco Vezzoli, dal 2013 al 2015, tra mostre personali in prestigiosi musei e manifestazioni di arte contemporanea, dal Museo MAXXI di Roma all’Aurora Museum di Shanghai. Al racconto dei lavori e dei progetti più importanti della sua carriera si aggiunge il commento di illustri esponenti della cultura internazionale.
Venerdì 28 luglio
h 20.30
presentazione
h 21.00
Mimmo Jodice
Giampiero D’Angeli, Italia, 2009, 52’, italiano
Mimmo Jodice si racconta ritrovando nei luoghi più suggestivi della sua città, Napoli, le origini della civiltà mediterranea. Il tempo non esiste più, i resti archeologici, gli antichi volti scolpiti nella pietra e il mare sono i soggetti che ispirano le sue immagini, in un gioco tra realtà e immaginazione che cerca un modo per esorcizzare le inquietudini del vivere.
h 22.00
Kusama Infinity
Heather Lenz, Stati Uniti, 2018, 85’, inglese
Il film esplora l’ascesa verso il successo di Yayoi Kusama. La storia della novantaquattrenne artista giapponese viene ripercorsa attraverso le sue stesse parole ed è arricchita da materiali d’archivio e interviste a direttori di musei, galleristi, curatori, critici, collezionisti, amici e collaboratori. Esito di oltre un decennio di lavoro, il documentario getta una nuova luce su una protagonista assoluta dell’arte contemporanea della nostra epoca.
Sabato 29 luglio
h 20.30
presentazione
h 21.00
Roselena Ramistella – L’isola delle femmine
Francesco G. Raganato, Italia, 2021, 27’, italiano
La fotografa siciliana Roselena Ramistella ci racconta alcuni dei suoi progetti più noti, da Deepland, nel quale ha ripercorso la sua terra natale in un viaggio a dorso di mulo, al lavoro sulla “mafia dei pascoli”, fino a Be Twins e I giochi di Sofia, nei quali ha esplorato la relazione fra gemelli e l’identità femminile.
h 21.45
Letizia Battaglia - Shooting the Mafia
Kim Longinotto, Irlanda, Stati Uniti, 2019, 94’, italiano
Dalla fotografia di strada per documentare i morti di mafia all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale a Palermo e in Italia tra gli anni Settanta e gli anni Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, il film racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana e il sogno di una Sicilia libera dalle catene della mafia.
Posizione
Certosa di San Giacomo e Museo archeologico nazionale di Capri
Via Certosa, 10 - 80073 Capri (NA)
Contatti
- Tel
- +39 081 8376218
- drm-cam.sangiacomocapri@cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/
Pierfrancesco Talamo
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

