
ArchiviOltre | Innovare la memoria

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 09:30 - 17:30
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano, mercoledì 9 aprile, ore 9.30
Guarda il manifesto, la locandina e il programma dell'evento.
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia partecipa alla sesta edizione del convegno “In Archivio”, organizzato da Editrice Bibliografica e CAeB, con il partenariato della Soprintendenza e il patrocinio di ANAI - Associazione nazionale archivistica italiana. Il convegno, giornata di informazione, aggiornamento e dibattito dedicata al mondo degli Archivi, quest’anno è intitolato “ArchiviOltre. Innovare la memoria” e, per la prima volta, si svolgerà in una data autonoma rispetto al più ampio programma del “Convegno delle Stelline”, svoltosi il 12 e 13 marzo scorso, di cui tradizionalmente fa parte.
“Oltre” è inteso come superamento di barriere territoriali, di competenze, di discipline, valori e utenze nel mondo degli archivi. La produzione documentaria, infatti, si confronta spontaneamente con il concetto di “Oltre”: un documento nasce con lo scopo di affermare un diritto o documentare una necessità o esprimere una propria volontà, in poche parole per affidare a un tempo che sfugge al nostro controllo e alla nostra immaginazione tracce di noi e del nostro agire, destinate a ignoti utilizzatori che saranno altro rispetto a noi e alla cerchia dei nostri contemporanei. Luoghi e spazi pubblici o privati, noti o ignoti ai più, tutelano e conservano per “l’eternità”, archivi prodotti nell’ambito di situazioni, esistenze e momenti storici lontanissimi dal contesto di conservazione, andando “Oltre” il proprio perimetro spaziale, cronologico e qualsiasi ipotetico utilizzo previsto da chi quegli archivi ha costituito. Da quando un documento entra in un Archivio inizia un’altra vita, un “Oltre” archivistico che consente di superare i confini per i quali è stato creato. Prendere atto della tendenza inarrestabile all'innovazione della produzione documentaria e della consapevolezza sul patrimonio è inevitabile, è necessario, dunque, andare “Oltre” questi risultati acquisiti e capire come conservare l'innovazione e varcare la consapevolezza.
Il convegno avrà luogo nella giornata di mercoledì 9 aprile, presso Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia 1, Milano) e si articolerà in due sessioni, entrambe moderate dal Soprintendente Annalisa Rossi. Le sessioni saranno intervallate da un intervento di Maurizio Ferraris, professore di filosofia teoretica dell’Università di Torino e presidente di Labont e Scienza Nuova, intitolato “Perché a noi interessa conservare e alle macchine no?”.
La prima sessione del convegno, intitolata “ArchiviOltre - Conservare l’innovazione”, si terrà dalle ore 10.20 alle ore 11.30 e prevede interventi di Luca Zorloni per Wired Italia, Pierre Kirchner per ESA – European Space Agency e Silvia Trani per ACS - Archivio Centrale dello Stato. La seconda sessione, intitolata “ArchiviOltre - Varcare la consapevolezza”, si svolgerà dalle ore 11.50 alle ore 13.00 con interventi di Marco Scotini per NABA Milano–Roma, di Massimiliano Bruni per Archivio Diari – Fondazione diaristica nazionale e del fotografo Giovanni Hänninen.
Nel pomeriggio, inoltre, si articoleranno tre gruppi di lavoro. Il primo gruppo, intitolato “ArchiviOltre – Innovare la memoria”, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso la Sala Marco Biagi e sarà coordinato da Gabriele Locatelli e Lorenzo Pezzica (con la partecipazione di Space e del Gruppo Meta). Il secondo gruppo, intitolato “#AESS – Living Archives. Patrimoni digitali per le nuove generazioni”, dalle ore 14.15 alle ore 17.15, presso la Biblioteca Marzio Tremaglia, sarà coordinato da Agostina Lavagnino e Laura Losito. Infine, il terzo gruppo, intitolato “Ricomincio da 100. Per il più lungo tempo possibile - Storie di valore di archivi OLTRE la perdita”, dalle ore 14.15 alle ore 17.15, presso la Sala Solesin, sarà coordinato dal Soprintendente Annalisa Rossi.
Per dettagli sull'iniziativa e link necessario per la prenotazione, si rinvia al programma della Giornata, consultabile al seguente indirizzo: https://www.inarchivio.com/programma-2025
Posizione








Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano (MI)