
Archivio di comunità del Monte Baldo

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 18:00 - 19:00
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
L'Archivio di Stato di Verona, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, aderisce alla celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2023 con la presentazione del progetto “Archivio di comunità del Monte Baldo” da parte della professoressa Alexandra Chavarría Arnau.
Dall’uomo di Neanderthal alla Prima Guerra Mondiale il Monte Baldo è stato un’area strategica per la storia dell’Italia settentrionale. Compreso tra il lago di Garda e la Valle dell’Adige, si è sempre configurato sia come territorio di passaggio tra la Pianura Padana e le Alpi sia come luogo di confine culturale e geopolitico.
Questa complessa storia ci ha lasciato infinite testimonianze di toponimi, strade, grotte, castelli, chiese, capitelli, centri abitati, edifici e spazi produttivi. Singoli elementi che possono essere identificati, datati, messi in relazione tra loro e interpretati per ricostruire le storie di un territorio rimasto sotto molti aspetti ancora integro e che quindi merita di essere conservato, tutelato e valorizzato, non solo per le sue risorse ambientali, ma anche per la sua ricchezza storica e culturale.
Questo è l’obiettivo del progetto “Archivio di comunità del Monte Baldo” avviato dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Padova con la collaborazione di istituzioni locali (tra le quali l’Archivio di Stato di Verona e il MUSE - Museo delle Scienze di Trento), associazioni, istituti scolastici, comuni delle province di Trento e Verona.
Posizione
Archivio di Stato di Verona
Via Santa Teresa - 37135 Verona (VR)
Contatti
- Tel
- 045594580
- Website
- https://archiviodistatoverona.cultura.gov.it/
CHIARA BIANCHINI
Sfoglia Eventi
