Archeologia in gioco tra arte e visite guidate al Museo diffuso del Rione Testaccio
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Descrizione
Arte e intrattenimento, questo il tema delle Giornate Europee del Patrimonio edizione 2019, si declinano in un
percorso dedicato a tutta la famiglia presso il Museo diffuso del Rione Testaccio. Un’occasione per conoscere il progetto
culturale sviluppato dalla Soprintendenza
Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma nello storico rione, che,
in una interazione continua tra le vestigia del passato e la contemporaneità,
promuove all'interno della Porticus Aemilia il progetto stabile “PORTICUS IN ARTE”: eventi,
installazioni artistiche, mostre ed esposizioni fotografiche temporanee.
In occasione delle GEP2019, il
Museo Diffuso del Rione Testaccio propone l’apertura dell’area ludico-didattica
“Sottosopra. L’archeologia a piccoli
passi” con laboratori gratuiti per bambini incentrati sulle tematiche
dell’arte e del gioco nel mondo antico e due percorsi attraverso le vestigia
dell’antico quartiere commerciale “Dalla Porticus Aemilia al Mercato Testaccio”
e “Dalla Porticus Aemilia all’Emporium”, con l’apertura straordinaria delle
aree archeologiche e la presentazione delle installazioni contemporanee
conservate al loro interno: “Incontro d’amicizia”, la mostra di Juri Corti,
viaggio nel tempo sull'amicizia, e “Genius Loci”, installazione artistica sul
rione di Alessandro Gorla.
Il programma delle GEP2019 è
articolato e si struttura nelle giornate di sabato e domenica.
Sabato 21 settembre l’appuntamento è alle 10.30 presso l’area
ludico-didattica "Sottosopra. L'archeologia a piccoli passi" al primo
piano del Nuovo Mercato Testaccio in via Lorenzo Ghiberti, 19, con la
Visita-laboratorio rivolta ai bambini tra i 6 e i 12 anni, dal titolo "ArcheoGame".
Una sfida sull'antica Roma
aspetta i piccoli visitatori a Testaccio. A
cosa giocavano i Romani nel tempo libero? Cosa ci raccontano le incisioni e i
graffiti, le tabulae lusoriae, nei fori e sui gradini degli antichi monumenti?
Saprete rispondere ai nostri indovinelli e saprete risolvere i giochi degli
antichi romani?
Nel percorso proposto da
Sottosopra, i piccoli visitatori scopriranno le abitudini degli antichi romani,
i giochi che facevano e percorreranno un viaggio sensoriale attraverso l’area
didattica dedicata al commercio nell'antichità: suoni, odori immagini per
raccontare l’antico. Il laboratorio si concluderà con la visita agli scavi del
Mercato Testaccio.
Per partecipare è necessaria la prenotazione
obbligatoria per massimo 15 bambini fino ad esaurimento posti scrivendo a:
ss-abap-rm.museotestaccio@beniculturali.it
Alle 11.00, in via Rubattino 32, inizia
il tour dedicato agli adulti dal titolo “Dalla
Porticus Aemilia al Mercato Testaccio”
Per partecipare è necessaria la
prenotazione obbligatoria per massimo 25 persone fino ad esaurimento posti
scrivendo a ss-abap-rm.museotestaccio@beniculturali.it
Sabato 21 settembre si terrà una visita serale alle ore 19.30 dal titolo Dalla Porticus Aemilia al Nuovo Mercato Testaccio della durata di un'ora.
Anche per la visita serale, per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria per massimo 25 persone fino ad esaurimento posti scrivendo a ss-abap-rm.museotestaccio@beniculturali.it
Domenica 22 settembre l’appuntamento è alle 10.30 presso l’area
ludico-didattica "Sottosopra.
L'archeologia a piccoli passi" al primo piano del Nuovo Mercato
Testaccio in via Lorenzo Ghiberti, 19, con la Visita-laboratorio dedicata ai
bambini tra i 5 e gli 11 anni dal titolo “Mettiamo
insieme le tessere: il mosaico antico”
I piccoli visitatori
realizzeranno un piccolo mosaico a tema da conservare: vi proporremo
un’immagine, sceglieremo insieme i colori e le forme e da tante piccole tessere
nascerà una rappresentazione ispirata all'antico.
Nel percorso proposto da
Sottosopra, i piccoli visitatori scopriranno le abitudini degli antichi romani,
l’arte del mosaico e percorreranno un viaggio sensoriale attraverso l’area
didattica dedicata al commercio nell'antichità: suoni, odori immagini per
raccontare l’antico. Il laboratorio si concluderà con la visita agli scavi del
Mercato Testaccio.
Per partecipare è necessaria la
prenotazione obbligatoria per massimo 15 bambini fino ad esaurimento posti
scrivendo a:
ss-abap-rm.museotestaccio@beniculturali.it
Alle 11.00, in via Rubattino 32,
inizia il tour dedicato agli adulti dal titolo “Dalla Porticus Aemilia all’Emporium”
Per partecipare è necessaria la
prenotazione obbligatoria per massimo 25 persone fino ad esaurimento posti
scrivendo a ss-abap-rm.museotestaccio@beniculturali.it
Le prenotazioni di tutte le attività si chiuderanno alle ore 12 di venerdì 20 settembre 2019
Posizione
Contatti
- Tel
- +39 06 5745941
- ss-abap-rm.museotestaccio@beniculturali.it
- Website
- http://www.soprintendenzaspecialeroma.it/