
Apertura serale straordinaria e concerto “Dissonanzen suona Barocco a Villa Pignatelli”

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 19:30 - 22:30
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 19:30 - 21:30
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
In occasione dell’apertura serale straordinaria, dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30), il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés, in collaborazione con Dissonanzen, propone ai suoi visitatori un concerto alle ore 20.00, dedicato alle Sonate per flauto di Benedetto Marcello, compositore veneziano tra le figure più interessanti e originali del panorama musicale del primo Settecento. Delle Sonate per flauto, di grande bellezza melodica e punto fermo del repertorio flautistico di ogni epoca, il programma prevede l’esecuzione di sei delle dodici che compongono la raccolta dell’op. II. La loro scrittura che è pensata chiaramente per il flauto dolce, di gran voga in Italia in quel periodo, ben si adatta però anche al flauto traverso. Durante il concerto Tommaso Rossi proporrà letture su entrambi gli strumenti, accompagnato al clavicembalo da Patrizia Varone. La variazione dei ritmi, la grande sapienza contrappuntistica di molti allegri in stile fugato, rendono queste sonate un meraviglioso caleidoscopio di colori, un piccolo osservatorio della varietà delle forme e degli stili della musica Barocca. Durante l’apertura serale sarà possibile visitare la mostra fotografica “ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici”, prorogata fino al 25 settembre proprio in occasione delle GEP. La mostra, che nasce da un progetto del Ministero della Cultura e realizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, presenta le opere commissionate a 12 fotografi italiani nell’ambito di una ampia ricerca dedicata alla creazione di un archivio visivo dell’Italia durante la pandemia, che ha permesso di comprendere come l’emergenza sanitaria ha influito sullo sguardo e sulla coscienza di alcuni dei principali narratori visivi italiani. Più di cento le fotografie esposte nelle otto sale al primo piano di Villa Pignatelli - Casa della fotografia, in un dialogo continuo tra storia e attualità, architettura e fotografia, tradizione e sperimentazione. La partecipazione al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al Museo al costo simbolico di 1 euro fino ad esaurimento posti.
Posizione








Museo "Diego Aragona Pignatelli Cortes"
Riviera di Chiaia, 200 - 80121 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- +39 0817612356
- drm-cam.pignatelli@cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/