
Apertura festiva gratuita del 4 novembre 2023 al Museo delle Civiltà

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 08:00 - 22:00
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Sabato 4 novembre 2023, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Museo delle Civiltà sarà aperto gratuitamente con orario prolungato fino alle ore 22.00.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE
Palazzo delle Scienze
11.30: Soggetti e oggetti, materie e funzioni.
Visita guidata alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche
La visita condurrà i visitatori in un viaggio immaginario tra le composite culture materiali e immateriali del continente asiatico. Partendo dall’India, passando per la Cina e giungendo al Giappone, si potrà percorrere un itinerario fra Storia e racconti in cui la multi-materialità degli oggetti è messa in relazione alla loro funzionalità, sia essa pratica/quotidiana oppure simbolica, rituale e religiosa. In questo modo l’oggetto si svela come un vero e proprio soggetto, portatore di valori e sensibilità specifiche, e al contempo si delinea una visione trans-asiatica, non isolata al riferimento e limite geografico.
16:00: Il culto degli antenati.
Visita guidata alle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane
La relazione con i propri antenati e la celebrazione della loro presenza nelle nostre vite, attraverso il ricordo, rappresenta un aspetto essenziale in molte culture, per le comunità che le esprimono e le tramandano. La visita alle opere delle molteplici culture americane, africane e oceaniane permetterà di condividere i principali rituali dedicati al ricordo, attraverso il racconto di eventi e culti svolti in particolari periodi dell’anno per mantenere viva e trasmettere anche alle future generazioni la memoria dei propri antenati. Oggetti/soggetti che raccontano queste celebrazioni trovano spazio sia nell’ambito privato e domestico, come nel caso della produzione lignea africana, sia nelle feste condivise da tutta la comunità, come il Día de Los Muertos in Messico e il complesso cerimoniale Malangan della Papua Nuova Guinea.
Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
17.00: Raccontare le tradizioni e la memoria popolare: dagli almanacchi a TikTok.
Visita guidata alle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari
La visita alle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari rappresenta un percorso a ritroso nella storia italiana, fino all’inizio del secolo scorso in cui le tradizioni delle diverse regioni d’Italia connettevano le comunità all’ambiente in cui esse vivevano e esprimevano, ancor più che loro necessità, i loro sistemi di pensiero, valori e credenze. La “memoria popolare” corrisponde a questa collezione di elementi materiali e immateriali, intellettuali e emotivi, pratici e simbolici, sfera personale e collettiva, e prende la forma non solo di una pluralità di manufatti ma anche nelle storie che essi incarnano e dei mezzi con cui queste storie sono state trasmesse. Il percorso di visita permetterà così di far dialogare fra loro le generazioni, ricordando un passato recente che se ci sembra oggi, nell’epoca digitale, già così remoto continua a sollecitare i nostri desideri e, persino, le nostre paure. Che differenza c’è fra le illustrazioni di un antico almanacco e un video caricato su TikTok? Proviamo a capirlo insieme…
_____________
ATTIVITÀ A PAGAMENTO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Chiusura prenotazioni: venerdì 3 novembre, ore 14.00
0-12 anni: partecipazione gratuita
12-18 anni: € 2,50
+ 18 anni: € 5
INFO E PRENOTAZIONI:
e-mail: didatticamuciv@abintra.it
tel. 375 8323206 ( attivo dal lunedì al venerdì, ore 9.00 – 14.00)
Posizione








Museo delle Civiltà
piazza Guglielmo Marconi, 14 - 00144 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 0654952200
- mu-civ@cultura.gov.it
- Website
- http://museocivilta.beniculturali.it