
Tipo Evento:
Convegno/conferenza
Alla ricerca del tempio perduto. Conservazione e restauro di un esperimento didattico di fine 800

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Consigliata
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 16:00 - 18:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Ultimo incontro del ciclo "CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo". 8 conferenze tenute da esperti e studiosi che aprono il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico e sono rivolte a curiosi, studenti e specialisti di ogni età, a cura dei Servizi educativi del Museo.
Venerdì 15 dicembre alle ore 16.00, Paola Conti, Simone Battisti e Luigia Gambino ci porteranno a scoprire i segreti del restauro del cosiddetto “Tempio di Alatri”, effettuati nell’ottica di un processo di riqualificazione del monumento, con lo scopo di collocarvi un progetto di realtà immersiva denominato “La macchina del Tempio”.
Il cosiddetto “Tempio di Alatri” è la riproduzione a grandezza naturale di un tempio etrusco-italico, collocata nei giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Il tempio, realizzato tra il 1889 (anno in cui venne inaugurato il Museo) e il 1891, è uno dei primi esempi al mondo di ricostruzione per fini didattici e divulgativi.
I criteri adottati per il restauro condotto dalla Tecnicon* s.r.l. e da Simone Battisti nel 2022, hanno voluto rispettare il fine didattico per cui il Tempio era stato edificato.
Il tempio, realizzato tra il 1889 (anno in cui venne inaugurato il Museo) e il 1891, è uno dei primi esempi al mondo di ricostruzione per fini didattici e divulgativi.
I criteri adottati per il restauro condotto dalla Tecnicon* s.r.l. e da Simone Battisti nel 2022, hanno voluto rispettare il fine didattico per cui il Tempio era stato edificato.
*La TECNICON s.r.l. e l'Impresa Battisti Restauri hanno svolto ultimamente numerosi interventi in particolare dopo il sisma del 2016.La Tecnicon opera in Italia per conto di committenti pubblici e privati, con criteri e metodi sperimentati e approvati dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e sostenuti da un continuo aggiornamento.
Ingresso gratuito in Sala Fortuna fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: mn-etru.didattica@cultura.gov.it
Per info e prenotazioni: mn-etru.didattica@cultura.gov.it
© 2021 MiC - Pubblicato il 2023-12-07 15:41:21 / Ultimo aggiornamento 2023-12-07 16:00:31
Posizione
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Valle Giulia 9 - 00195 Roma (RM)
Responsabile:
Valentino Nizzo
Sfoglia Eventi
