
13° INCONTRO DI STUDI SUL LAZIO E LA SABINA

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 09:00 - 18:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti ha deciso di
riprendere, a sei anni di distanza, l’appuntamento con l’Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina.
Com’è noto, fra il
2002 e il 2015 il convegno si è svolto per ben dodici volte che hanno lasciato
segno tangibile nell’edizione di altrettanti volumi dedicati agli atti,
l’ultimo dei quali uscito, con un certo ritardo, nel 2019.
La celebrazione del
convegno si è interrotta in seguito alla riforma ministeriale da cui sono nate
le Soprintendenze “olistiche”, riforma che, nel caso della Sabap-met-rm, ha
visto anche diverse configurazioni territoriali, il cui assetto finale ha
coinciso con l’ambito del titolo del convegno relativo al Lazio propriamente
detto (Latium vetus) e alla Sabina.
Esso è stato la
principale vetrina che ha portato all’attenzione di un vasto pubblico l’intensa
attività della Soprintendenza in campo archeologico ed è stato anche il più agile
strumento per la divulgazione dei dati scientifici, grazie ai tempi, sempre
molto brevi, rispettati per l’edizione. Oggi, infatti, i dodici volumi a stampa
costituiscono un ricco repertorio per la conoscenza archeologica del nostro
territorio. Va da sé, quindi, che è parso estremamente opportuno riprendere la
celebrazione del convegno e la pubblicazione degli atti, anche perché dal 2015
a oggi molti rinvenimenti e scoperte sono rimasti inediti.
Il 13° Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina,
che inaugura la Serie Seconda e che
vedrà, come di consueto, la partecipazione non solo dei Funzionari della Soprintendenza e dei loro collaboratori esterni, ma anche di molti studiosi di Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri,
si svolgerà nei giorni da mercoledì a
venerdì 25-27 maggio rispettivamente nella sede della Soprintendenza, presso l’Istituto Svedese e presso l’Accademia
di Danimarca.
Come negli
appuntamenti precedenti, ci sarà, oltre alle relazioni, una nutrita Sezione poster che verrà divisa in due
parti (giovedì e venerdì 26-27 maggio)
e che vedrà, in orario pomeridiano, una breve illustrazione di ciascun poster
da parte dell’autore.
Mercoledì 25 maggio, in orario pomeridiano, saranno anche
presentati gli Indici generali di “Lazio
e Sabina”, voll. 1-12 (2001-2015), curati da Giuseppina Ghini e Alessia
Palladino.
Il convegno si
concluderà venerdì 27 maggio con una
visita guidata pomeridiana ai cantieri del Mausoleo
dei Plauzi e del Tempio della Tosse
a Tivoli (a cura di Zaccaria Mari).
Mercoledì
25 maggio
Soprintendenza
Archeologia,Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la
provincia di Rieti
Via
Cavalletti, 2 Roma
Giovedì
26 maggio
Istituto
Svedese
Via
Omero, 14 Roma
Venerdì
27 maggio
Accademia
di Danimarca
Via
Omero, 18 Roma
Posizione
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti
Via Cavalletti, 2 - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 0667233003
- sabap-met-rm.comunicazione@beniculturali.it
- Website
- http://www.sabap-rm-met.beniculturali.it/
Zaccaria Mari
Sfoglia Eventi
