
Tipo Ente:
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale

Descrizione
In ottemperanza al dpcm n.169 del 2 dicembre 2019 e del DM n.21 del 28.01.2020 è istituita la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale ha competenza su:
a) tutti i comuni della provincia di Viterbo;
b) i seguenti comuni della provincia di Roma:
– Civitavecchia, Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli, Allumiere, Tolfa (in quanto parte del mandamento di Civitavecchia);
– Canale Monterano, Manziana, Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano (in quanto parte del mandamento di Bracciano);
– Mazzano Romano, Campagnano di Roma, Formello;
– Magliano Romano, Sacrofano, Rignano Flaminio, Morlupo, Castelnuovo di Porto, Riano, Sant’Oreste, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Capena, Ponzano Romano, Filacciano, Nazzano, Torrita Tiberina (in quanto parte del mandamento di Castelnuovo di Porto);
c) le delegazioni di Isola Farnese e Cesano nel Comune di Roma (in quanto parte del territorio dell’antica Veio);
d) a questi si aggiunge la porzione del Comune di Fiumicino a nord del fiume Arrone (in quanto parte del mandamento di Civitavecchia), che è sempre rimasta assegnata alle Soprintendenze di volta in volta competenti sull’Etruria Meridionale.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale ha competenza su:
a) tutti i comuni della provincia di Viterbo;
b) i seguenti comuni della provincia di Roma:
– Civitavecchia, Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli, Allumiere, Tolfa (in quanto parte del mandamento di Civitavecchia);
– Canale Monterano, Manziana, Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano (in quanto parte del mandamento di Bracciano);
– Mazzano Romano, Campagnano di Roma, Formello;
– Magliano Romano, Sacrofano, Rignano Flaminio, Morlupo, Castelnuovo di Porto, Riano, Sant’Oreste, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Capena, Ponzano Romano, Filacciano, Nazzano, Torrita Tiberina (in quanto parte del mandamento di Castelnuovo di Porto);
c) le delegazioni di Isola Farnese e Cesano nel Comune di Roma (in quanto parte del territorio dell’antica Veio);
d) a questi si aggiunge la porzione del Comune di Fiumicino a nord del fiume Arrone (in quanto parte del mandamento di Civitavecchia), che è sempre rimasta assegnata alle Soprintendenze di volta in volta competenti sull’Etruria Meridionale.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-09-08 18:42:44 / Ultimo aggiornamento 2024-05-02 11:37:00
Posizione








Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Valle Giulia 9 - 00195 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 0667233002
- sabap-vt-em@cultura.gov.it sabap-vt-em@pec.cultura.gov.it
- Website
- sabapviterboetruria.cultura.gov.it
Soprintendente: