
Iscriviti alla newsletter
SGOMINATI FALSARI DI OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA ATTIVI FRA ROMA E MILANOScoperti 85 dipinti contraffatti attribuiti a Schifano
Testo del comunicato
Il Reparto Operativo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, unitamente al Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, a seguito di articolate attività investigative svolte in ambito nazionale iniziate lo scorso dicembre e dirette e coordinate dal Procuratore Aggiunto dott. Albano e dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere dott. Ceglie (CE), ha recuperato duecento opere false di importanti artisti contemporanei tra cui Schifano e Sironi.
Le indagini, finalizzate a contrastare un gruppo di persone dedite alla falsificazione, certificazione e commercializzazione di opere d’arte contemporanea contraffatte, hanno consentito l’arresto di tre persone, l’iscrizione nel Registro degli indagati di una quarta persona, oltre al sequestro di 440 pubblicazioni nelle quali erano raffigurate le opere falsificate, la chiusura di due Gallerie d’arte ubicate nel centro di Roma e di Milano, l’oscuramento di un sito internet e la chiusura di una casa editrice.
La complessa attività d’indagine è scaturita a seguito di una denuncia – querela riguardo una mostra antologica che si stava svolgendo presso la Reggia di Caserta, dove erano esposti dipinti falsamente attribuiti a Mario Schifano.
Gli accertamenti hanno permesso di identificare il responsabile della mostra, un gallerista romano già coinvolto in passato in analoghe vicende giudiziarie sempre legate alla commercializzazione di opere d’arte contraffatte dei pittori Mario Schifano e Mario Sironi.
Il Sostituto Procuratore Donato Ceglie ha disposto il sequestro delle opere in mostra e successivamente anche delle opere non esposte ma presenti sul catalogo e le relative pubblicazioni.
Le opere, secondo i consulenti tecnici, sono risultate in gran parte effettivamente non autentiche.
L’indagine ha permesso di accertare il coinvolgimento a vario titolo anche di altri soggetti, in particolare di un gallerista milanese (coordinatore della mostra, membro del comitato tecnico e proprietario di diverse opere esposte)ed il figlio del gallerista romano (curatore del catalogo della mostra), nonché di altre persone con incarichi secondari.
I carabinieri hanno accertato inoltre la responsabilità dei galleristi indagati nella ricettazione di dipinti contraffatti e falsamente attribuiti all’artista Mario Schifano insieme alla relativa certificazione tramite la pubblicazione di cataloghi sequestrati, per poterli poi successivamente commercializzare presso la propria galleria.
Per dare maggior credito all’autenticità delle opere, le persone coinvolte hanno organizzato una mostra di dipinti di Mario Schifano (89 di cui 84 risultate falsi) presso la prestigiosa sede della Reggia di Caserta pubblicandone un catalogo.
I militari dell’Arma hanno accertato che numerosi dipinti pubblicati sul catalogo ed attribuiti a Schifano, erano stati prodotti in realtà da un pittore dilettante romano su commissione del gallerista romano.
Sono stati poi sequestrati, a seguito di una perquisizione presso la galleria d’arte di proprietà del gallerista romano, vari dipinti falsamente attribuiti a Mario Sironi.
Le indagini sono terminate con l’arresto del gallerista romano, del figlio, e del gallerista milanese, la denuncia in stato di libertà di una quarta persona per favoreggiamento personale, la chiusura di due Gallerie d’arte ubicate nel centro di Roma e di Milano, l’oscuramento di un sito internet utilizzato per attirare ignari compratori e la chiusura di una casa editrice.
Ufficio Stampa MiBAC
Tel. 06-67232261