Musei, Sangiuliano: “Prima #domenicalmuseo 2024 conferma successo iniziativa”“La prima #domenicalmuseo del 2024 è stata un successo. Anche questa volta, numerosi italiani e turisti stranieri hanno approfittato dell’ingresso libero per trascorrere l'ultimo giorno delle Festività in un luogo della cultura statale. Un risultato che conferma i numeri importanti registrati nel 2023 e che dimostra una volta di più il legame forte tra i visitatori e il patrimonio di arte e bellezza della nostra Nazione”. [continua]
|
L’Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo diventa strutturale
Nell’ambito del riordino degli ammortizzatori sociali - dall'1 gennaio - è entrata a regime, dopo il periodo transitorio del 2023, l’Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, misura finalizzata a fornire uno strumento di sostegno alla luce della specificità delle prestazioni di lavoro e del loro carattere strutturalmente discontinuo, introdotta con Decreto legislativo 175 del 30 novembre 2023. [continua]
|
|
De André, il ricordo del MiC
L’11 gennaio 1999 veniva a mancare Fabrizio De André. Nel 25esimo anniversario della scomparsa, così lo ricordano il Ministro Gennaro Sangiuliano e il Sottosegretario Gianmarco Mazzi. [continua]
|
|
Uffizi: oltre 1,5mln visitatori per la mostra su Riviste primo '900Si chiude con un grandissimo successo di pubblico la mostra “Riviste. La cultura in Italia nel primo '900”, inaugurata agli Uffizi lo scorso 15 giugno 2023 alla presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa e del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e prorogata fino al 7 gennaio 2024. [continua]
|
|
Museo Liberazione, MiC: “Nominati nuovo Presidente e Cda”
Il Ministero della Cultura ha proceduto al rinnovo dei vertici del Museo storico della Liberazione di via Tasso in Roma. Il Presidente è il professor Roberto Balzani, ordinario di Storia all'Università di Bologna e già sindaco di Forlì. [continua]
|
|
Italia-Germania, Sangiuliano incontra Roth
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha ricevuto al Collegio Romano il Ministro di Stato per la Cultura e i Media della Repubblica Federale di Germania, Claudia Roth. [continua]
|
|
Bobbio, Sangiuliano: “Ricordare sua lezione a difesa di democrazia, diritti e pluralismo”"Norberto Bobbio è stato un prestigioso intellettuale italiano ed europeo, capace di interpretare la realtà dimensionandola con le categorie del diritto. È doveroso ricordarne la figura, nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, soprattutto quella di filosofo del diritto e di autore di testi che hanno formato generazioni di giuristi". [continua]
|
|
Marco Polo, “Un grande genio italiano, costruttore di ponti tra Occidente e Oriente”“Marco Polo è stato un grande genio italiano, che, nella sua epica esistenza, ha costruito ponti tra Occidente e Oriente, mantenendo ben salda la sua identità culturale. Attraverso le sue memorie ne ‘Il Milione’, ha influenzato per secoli la visione che gli Europei avevano dell’Asia. Ringrazio il Sindaco Luigi Brugnaro per l’impegno suo e della città di Venezia per celebrarne adeguatamente la memoria storica, con il sostegno del Ministero della Cultura e di tante altre istituzioni italiane ed internazionali”. [continua]
|
|
© 2021 MiC - Pubblicato il 2024-01-12 18:41:32 / Ultimo aggiornamento 2024-01-12 19:54:05