
Iscriviti alla newsletter
Il Museo nazionale Collezione Salce e l’Università di Padova lanciano un progetto di ricerca sul benessere psicologico degli over 65 attraverso l'arte
Testo del comunicato
AVVISO del 23 giugno 2025: AGGIORNAMENTO DATE progetto "MUSEI e BENESSERE over 65"
Gli appuntamenti precedentemente programmati per i giorni 27 giugno, 28 giugno e 4 luglio sono stati annullati.
Giorgia De Zanetti sarà presente al Museo nazionale Collezione Salce (Santa Margherita) solo domenica 6 luglio (10-18), per la somministrazione dei questionari di ricerca.
Ricordiamo che in tale data, domenica 6 luglio, l'ingresso al museo è gratuito: un'opportunità unica per partecipare al progetto e visitare liberamente le nostre mostre.
Il progetto si svolgerà presso la sede di Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera a Treviso), dove è allestita la mostra "I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità". Con circa 25.000 manifesti di grande valore storico e artistico, la Collezione Salce rappresenta la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria in Italia. La peculiarità dei materiali esposti – manifesti d'epoca ricchi di iconografia e narrativa – li rende uno strumento ideale per stimolare la memoria, evocare ricordi personali e collettivi, e innescare processi significativi di rievocazione.
Numerose ricerche internazionali hanno già dimostrato come la frequentazione dei musei possa favorire il benessere e la salute a ogni età. Il progetto “Musei e Benessere Over 65” si propone di approfondire questa relazione, concentrandosi specificamente sulla fascia d’età degli over 65.
«Siamo entusiasti di questa collaborazione con l'Università di Padova», dichiara Elisabetta Pasqualin, direttrice del Museo. «Crediamo fermamente nel potere dell'arte e della cultura di contribuire al benessere delle persone. Questo progetto ci permetterà di comprendere meglio come la nostra collezione possa avere un impatto positivo sulla vita degli anziani».
Erika Borella, direttrice del Master in Geropsicologia per la Longevità e le Demenze dell’Università degli Studi di Padova e Manuela Zambianchi, docente al Master e co-direttrice del progetto di ricerca affermano che «l'età anziana rappresenta una fase di vita aperta alla conoscenza ed alla partecipazione sociale e culturale, aspetti questi di un invecchiamento positivo. La ricerca in collaborazione con il Museo Salce ci aiuterà a comprendere meglio alcuni fattori che possono favorire sia l'esperienza di benessere emozionale, sia di benessere come crescita personale legate alla fruizione museale».
I partecipanti al progetto saranno invitati a compilare un breve questionario anonimo al termine della visita alla mostra, per valutare l'impatto dell'esperienza museale sul loro benessere psicologico. Sarà presente Giorgia De Zanetti, educatrice a Casa Albergo ISRAA di Treviso e studentessa del Master in Geropsicologia per la Longevità e le Demenze dell'Università degli Studi di Padova, per accogliere il pubblico e fornire tutte le informazioni necessarie.
La partecipazione è aperta a tutte le persone che hanno compiuto i 65 anni.
Date e orari di disponibilità della studentessa presso la sede di Santa Margherita:
Venerdì 30 maggio: 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica 1° giugno: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) | Ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese
Venerdì 6 giugno: 14:00 - 18:00
Sabato 7 giugno: 10:00 - 13:00
Domenica 6 luglio: 10-18 | (ultimo ingresso 17:30) | Ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese
Le precedenti date del 27 giugno, 28 giugno e 4 luglio sono state annullate