
Iscriviti alla newsletter
Edizione 2022/2023 del Bando per l’assegnazione di contributi a progetti e iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale
Testo del comunicato
Assegnati
i contributi 2022/2023 a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico
della Prima Guerra Mondiale
Il
Comitato tecnico-scientifico speciale per la tutela del patrimonio storico
della Prima Guerra Mondiale, istituito ai sensi dell’art. 4, c. 2 della L.
78/01 e attivo presso la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio, ha assegnato i contributi a progetti e iniziative relativi al
patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale.
A
fronte delle disponibilità economiche per le annualità 2022 e 2023 per un
totale di 520.682 €, sono stati finanziati i seguenti 20 progetti utilmente
collocati in graduatoria:
1. “La Prima Guerra Mondiale nei documenti dell’Archivio
storico della Croce Rossa Italiana”, presentato dall’Associazione della Croce
Rossa italiana - ODV
2. “Restauro del monumento ai militari ferraresi
di religione ebraica caduti nella Grande guerra”, presentato dalla Comunità
ebraica di Ferrara
3. “Restauro
e valorizzazione del monumento agli studenti caduti nella Grande guerra di
Amleto Cataldi”, presentato dall’Istituto Centrale per il Restauro
4. “La Guerra bianca: ricostruzione e restauro
di ‘la guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello’ (Comerio, 1916), presentato dall’Università degli Studi di Udine
5. “Ricognizione,
creazione di schede catalografiche e restauro dei beni della Prima Guerra Mondiale
appartenuti a Gabriele D’Annunzio”, presentato dalla Fondazione il Vittoriale
degli italiani
6. “La memoria della Prima Guerra Mondiale
attraverso le fonti geostoriche. Una proposta di studio e valorizzazione delle
raccolte cartografiche e di plastici del Museo Storico Italiano della Guerra di
Rovereto (Tn)”, presentato dal Centro geo-cartografico di studio e
documentazione (GECO) - Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università degli
Studi di Trento)
7. “Restauro del biplano monoposto Ansaldo a.1 Balilla”,
presentato dal Comune di Casale Monferrato
8. Il fondo
fotografico Nullo Musini. immagini dal fronte”, presentato dal Museo del Risorgimento Luigi Musini
9. “La guerra
sotterranea: gallerie militari sull’altopiano dei sette comuni”, presentato
dal Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione - Università
degli Studi di Sassari
10. “Monumento ai Caduti di Lecce. “Memorie in
pietra” – interventi di restauro conservativo e valorizzazione”, presentato dall’Apsec-Lecce Associazione per la
promozione della scienza, dell’educazione e della cultura di Lecce – ODV
11. “Restauro
dei monumenti commemorativi della Prima Guerra Mondiale a Rivarolo canavese e correlate
attività di valorizzazione del patrimonio storico-archivistico inerente i
caduti rivaronesi”, presentato dal Comune di Rivarolo Canavese
12. “Restauro del monumento sepolcrale di Pico
Deodato Cavalieri”, presentato dal Comune di Ferrara
13. “Catalogazione
e promozione del patrimonio storico della prima guerra mondiale della SABAP di
Brescia: i monumenti e parchi ai caduti e il fondo fotografico storico”,
presentato dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le
province di Bergamo e Brescia
14. “Progetto di valorizzazione del campo di
prigionia di Servigliano”, presentato dal Comune di Servigliano
15. “Prosecuzione
digitalizzazione della serie ‘profughi
delle terre irredente 1915-18’ della
questura di Napoli (completamento progetto bando 2021)”, presentato dall’Archivio
di stato di Napoli
16. “Recupero
conservativo e valorizzazione storico sociale del Monumento ai caduti della Prima
Guerra Mondiale di Vernate (Mi)”, presentato
dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città Metropolitana
di Milano
17. “Gli anni
della Grande guerra nelle carte e nelle fotografie d’archivio di Palazzo Ducale”,
presentato da Palazzo Ducale di Mantova
18. “Gli album fotografici del generale Giovanni
Battista Marieni. Restauro e digitalizzazione”, presentato da Fondazione
Bergamo nella storia Onlus
19. “Restauro Monumento
ai caduti della Prima Guerra Mondiale, sito in piazza Marazza”, presentato dal Comune di Borgomanero
20. “14 – 18. Documenti e immagini della Grande
Guerra”, presentato da Istituto
Centrale per il Catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni
bibliografiche (ICCU)