
Iscriviti alla newsletter
8 marzo, Osservatorio parità di Genere MiC a lavoro per superare squilibri nei settori culturali
Testo del comunicato
8 marzo, Osservatorio parità di Genere MiC a lavoro per superare
squilibri nei settori culturali
Dal cinema allo spettacolo ai musei servono interventi differenziati
In occasione della Giornata internazionale della donna, si è tenuto questa
mattina all’Auditorium Parco della Musica di Roma il primo evento pubblico
dell'Osservatorio per la parità di genere del Ministero del Cultura dal titolo
“la Cultura che verrà”.
Hanno partecipato all’iniziativa: la Ministra per le Pari Opportunità e la
Famiglia, Elena Bonetti; la Sottosegretaria del MiC, Lucia Borgonzoni; Celeste
Costantino, Coordinatrice dell’osservatorio per la parità di genere del MiC;
Berta Zezza, componente dell’osservatorio per la parità di genere del MiC;
Cristiana Capotondi, Attrice e Dirigente sportiva; Eleonora Abbagnato,
Direttrice del Corpo di ballo dell’Opera di Roma; Cristiana Collu, Direttrice
della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; Fabia Bettini,
Direttrice artistica “Alice nella città”; Giulia Morello, Presidente
Associazione “Dire Fare Cambiare”; Domizia De Rose, Presidente di WIFTM
Italia,m; Ada Montellanico, Musicista e Vice Presidente del Consiglio superiore
dello Spettacolo; Laura Nardi, Associazione Amleta.
“Per intervenire sullo squilibrio di genere abbiamo bisogno di dati certi e di
analisi quantitative e qualitative, i numeri sono fondamentali e non dobbiamo
fare l’errore commesso in passato di affrontare in maniera approssimativa la
questione della parità. Dobbiamo essere in grado di capire dove si annida
l’ostacolo e il pregiudizio che non si esplicita alla stessa maniera in tutti i
settori lavorativi. In questo senso stiamo lavorando con i componenti
dell'Osservatorio per la Parità di genere del Ministero della Cultura che è il
primo e pioneristico esempio di osservatorio tra i Ministeri del nostro Paese”.
Ha dichiarato Celeste Costantino, Coordinatrice dell’osservatorio per la parità
di genere del MiC
L’Osservatorio che è nato su impulso del ministro Franceschini lo scorso
novembre è composto da esperte delle politiche di genere e rappresentanti dei
settori di competenza del Ministero e fornisce consulenza e supporto
nell’elaborazione e attuazione di politiche per la parità di genere, nonché
attività di ricerca e monitoraggio per avere dati certi e trasparenti per
ridurre le discriminazioni nei diversi ambiti del mondo della cultura.
Dell'Osservatorio fanno parte: Celeste Costantino, in qualità di coordinatrice;
Eleonora Abbagnato; Stefano Accorsi; Flavia Barca; Maria Pia Calzone; Cristiana
Capotondi; Cristina Comencini; Ricardo Franco Levi; Linda Laura Sabbadini;
Souad Sbai; Berta Maria Zezza e poi i Direttori generali del MiC del Cinema e
audiovisivo; della Creatività contemporanea; dei Musei e dello Spettacolo
La registrazione dell’evento di questa mattina è visibile sul canale Youtube
del MiC.