Apollo e Dafne

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale LogoTPC
Comandante: Generale di Brigata Vincenzo MOLINESE
Vice Comandante: Col. Mario METTIFOGO
Roma, Piazza Sant'Ignazio, 152
Tel. +39.06.6920301 fax +39.06.69203069
Sito web: www.carabinieri.it   E-mail: tpc@carabinieri.it




Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la quale si invitavano, tra l’altro, gli Stati Membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato.

Il Comando, inserito funzionalmente nell’ambito del Ministero della Cultura quale Ufficio di diretta collaborazione del Ministro, svolge compiti concernenti la sicurezza e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale attraverso la prevenzione e la repressione delle violazioni alla legislazione di tutela dei beni culturali e paesaggistici.
Il particolare settore di tutela è un comparto di specialità che è stato affidato in via prioritaria all’Arma con Decreto del Ministero dell’Interno del 12 febbraio 1992, successivamente ribadito con Decreto del 28 aprile 2006 del medesimo Ministero, che, nel confermare il ruolo di preminenza dell’Arma nello specifico settore, ha attribuito al Comando CC TPC la funzione di polo di gravitazione informativa e di analisi a favore di tutte le Forze di Polizia.

Il Comando è composto da militari in possesso di qualificata preparazione, acquisita con la frequenza di specifici corsi in materia di “Tutela del Patrimonio Culturale”, organizzati d’intesa dal Ministero della Cultura. L’attuale articolazione del Comando Carabinieri TPC prevede a livello centrale un Ufficio Comando, quale organo di supporto decisionale del Comandante nell’azione di comando, controllo e coordinamento delle attività di istituto in Patria ed all’estero, un Reparto Operativo con competenza sull’intero territorio nazionale per le indagini di più ampio spessore (a sua volta suddiviso in tre sezioni Antiquariato, Archeologia, Falsificazione e Arte Contemporanea) e, a livello periferico, 16 nuclei, con competenza regionale o interregionale alle dipendenze dei Gruppi Carabinieri TPC di Roma e Monza, ubicati a:

Ancona  |  Bari  |  Bologna  | Cagliari  |  Cosenza  |  Firenze  |  Genova  |  L'Aquila  |  Monza  |  Napoli  |  Palermo  |  Perugia  |  Roma  |  Torino  |  Udine | Venezia

ed una Sezione a Siracusa, alle dipendenze del Nucleo TPC di Palermo.

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ha sede in Roma, Piazza Sant'Ignazio, 152
Ufficio Comando composto da:
- Sezione Segreteria e Personale;
- Sezione Elaborazione Dati (ubicata a Roma nella Caserma La Marmora, in Via Anicia 24), nel cui ambito è inserita la Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti;
- Sezione addestramento e studi;
- Sezione Operazioni e Logistica;
- Squadra Servizi.

Gruppo Carabinieri T.P.C. a Roma,  per il coordinamento dell’attività dei Nuclei di Roma, Bari, Cagliari, Cosenza, L’Aquila, Napoli, Palermo, Perugia e della Sezione di Siracusa
Via Anicia , 24
Tel. +3906585631 E-mail: tpcrmgrp@carabinieri.it

Gruppo Carabinieri T.P.C. a Monza,  per il coordinamento dell’attività dei Nuclei di Monza, Firenze, Bologna, Torino, Venezia, Ancona, Genova e Udine
Viale Brianza , 2
Tel. +390392303997 E-mail: tpcmbgrp@carabinieri.it

Reparto Operativo Carabinieri T.P.C. a Roma, con competenza in ambito nazionale.
- Sezione Antiquariato;
- Sezione Archeologia;
- Sezione Falsificazione e Arte Contemporanea.
Via Anicia , 24
Tel. +3906585631 E-mail: tpcro@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Ancona, con competenza sulle Marche;
(Palazzo Bonarelli) Via Pio II snc
Tel. +39071201322 E-mail: tpcannu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Bari, con competenza sulla Puglia e Basilicata;
(Castello Svevo) Piazza Federico II , 2
Tel. +390805213038 E-mail: tpcbanu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Bologna, con competenza sull' Emilia Romagna;
(Palazzo Pepoli Campogrande) Via Castiglione, 7
Tel. +39051261385 E-mail: tpcbonu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Cagliari, con competenza sulla Sardegna
Via dei Salinieri , 22/24 - Cagliari
Tel. +39070307808 E-mail: tpccanu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Cosenza, con competenza sulla Calabria;
(Palazzo Arnone) Via Triglio , 2/A - Cosenza
Tel. +390984795540 E-mail: tpccsnu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Firenze, con competenza sulla Toscana;
(Palazzo Pitti) Via Romana, 37/A
Tel. +39055295330 E-mail: tpcfinu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Genova, con competenza sulla Liguria;
(Ex Complesso Abbaziale di San Giuliano) Corso Italia, 11
Tel. +390105955488 E-mail: tpcgenu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. dell’Aquila, con competenza sull’Abruzzo e Molise;
Via Agnifili, 24
Tel. +39086227092 E-mail: tpcaqnu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Monza (MB), con competenza sulla Lombardia;
(Villa Reale) Viale Brianza, 2
Tel. +390392303997 E-mail: tpcmbnu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Napoli, con competenza sulla Campania;
(Castel Sant'Elmo) Via Tito Angelini, 20
Tel. +390815568291 E-mail: tpcnanu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Palermo, con competenza sulla Sicilia;
(Albergo delle Povere) Corso Calatafimi, 213
Tel. +39091422825 E-mail: tpcpanu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Perugia, con competenza sull’Umbria;
(Complesso ex-Saffa) Corso Garibaldi, 185 - Perugia
Tel. +3907544194 E-mail: tpcpgnu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Roma, con competenza su Lazio;
(Caserma Lamarmora) via Anicia, 24 - Roma
Tel. +3906585631 E-mail: tpcrmnu@carabinieri.it

Sezione Carabinieri T.P.C. di Siracusa, con competenza sulla Sicilia Orientale
(Casina nella Piazza d’Arma del Castello di Maniace) Piazza Federico di Svevia s.n.c.
Tel. +390931463418 E-mail: tpcsrnu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Torino, con competenza sul Piemonte e Valle d'Aosta;
(Complesso di Palazzo Reale) Via XX Settembre, 88
Tel. +3901152177155 E-mail: tpctonu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Udine, con competenza sul Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige;
Viale XXIII Marzo 1848, 40 - Udine
Tel. +390432504904 E-mail: tpcudnu@carabinieri.it

Nucleo Carabinieri T.P.C. di Venezia, con competenza sul Veneto;
(Palazzo delle Procuratie Nuove) Piazza San Marco, 63
Tel. +390415222054 E-mail: tpcvenu@carabinieri.it


DOCUMENTI UTILI

- Bollettini delle opere d'arte trafugate "Arte in Ostaggio - Art Held Hostage"
- Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici

- Attività Operativa 2022
- Attività Operativa 2021
- Attività Operativa 2020
- Attività Operativa 2019
- Attività Operativa 2018
- Attività Operativa 2017
- Attività Operativa 2016
- Attività Operativa 2015

CONSIGLI UTILI

- Cosa fare in caso di acquisto di beni di interesse culturale
- Cosa fare in caso di furto
- Cosa fare se si viene a conoscenza di uno scavo clandestino
- Consulta la Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti
- Opere di particolare rilevanza
- Missione TPC (gioco)
- Documento dell'opera d'arte (modulo)
- Bollettini delle ricerche
- iTPC Carabinieri iOS
- iTPC Carabinieri Android


IN EVIDENZA
- Comunicati Stampa e News


© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-15 12:03:18 / Ultimo aggiornamento 2020-04-28 15:18:11
Cookie Settings