
Tipo Luogo:
Villa o Palazzo di interesse storico o artistico
Villa romana di San Giovanni in Palco

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La Villa fu scavata tra il 1981 e il 1985.
La parte oggi visitabile del complesso si estende per circa mq. 1400; la villa si articola su più livelli raccordati da scale ed aree scoperte. Il nucleo più antico risale all'età tardo-repubblicana, mentre in età augustea-tiberiana un ampliamento portò alla realizzazione di un impianto termale e di un triclinium con annesso ninfeo, splendidamente decorato con tessere in pasta vitrea, ubicati sul terrazzo più basso. Nella metà del I d.C. l'impianto termale fu ampliato con la realizzazione di un frigidarium, di un tepidarium e di due calidaria con corridoi di passaggio.
Molti degli ambienti portati alla luce, in particolare quelli del terrazzo mediano, conservano pitture parietali del III e IV stile e pavimentazione in opus signinum.
In età tardo-antica la villa fu progressivamente depredata dei rivestimenti marmorei e degli elementi lapidei e parte degli ambienti fu rifunzionalizzata come aree di lavorazione: il triclinio ad esempio fu trasformato in frantoio.
La distruzione definitiva del complesso avvenne nel V-VI sec. d.C. in seguito agli eventi vulcanici che investirono anche i vicini insediamenti di Nola e Avella.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:33 / Ultimo aggiornamento 2024-05-06 11:38:43
Posizione
Villa romana di San Giovanni in Palco
piazza San Giovanni in Palco - 83023 Lauro (AV)
Contatti
- Tel
- 334/3085542
- sabap-sa.avellino@cultura.gov.it
- Website
- http://www.ambientesa.beniculturali.it
Responsabile: