
Pinacoteca Accademia Carrara
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
All'illuminato spirito del conte Giacomo Carrara, mecenate, collezionista e profondo conoscitore del mondo delle lettere e delle arti, si deve l'origine della Pinacoteca, repertorio di forme e modelli già raccolto nella sua collezione privata che egli volle affiancare alla Scuola di Pittura in occasione del generoso lascito alla città di Bergamo perfezionato alla fine del Settecento.
Alla morte del conte, avvenuta nel 1796, egli legò alla neoistituita Accademia tutti i suoi beni affidandone la gestione ad una Commissaria che esercitò il proprio mandato sino al 1958, quando il Comune di Bergamo subentrò nella titolarità e nella gestione tramite un Consiglio di Amministrazione che raccoglie e amplifica l'eredità del precedente organo.
Il Museo, che a conferma della validità degli intenti del fondatore ha continuato a incrementare il proprio patrimonio grazie ad acquisizioni e munifiche donazioni da parte del qualificato collezionismo privato legato alla città, possiede attualmente milleottocento dipinti, testimonianze dei secoli compresi tra il XV e il XIX di artisti quali Pisanello, Botticelli, Giovanni Bellini, Mantegna, Raffaello, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Tiepolo, Canaletto e Piccio.
A questa collezione principale si affiancano una significativa raccolta di disegni e stampe, selezionati nuclei di bronzi, sculture e porcellane così come mobili ed oggetti di arredamento e una scelta raccolta di medaglie.
Per qualità e articolazione culturale il Museo si colloca oggi fra i più significativi musei di arte antica in Italia e vede, nella Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea recentemente aperta, e nell'attuale rinnovamento dell'impostazione didattica dell'Accademia Carrara di Belle Arti, il concreto segno d'apertura verso il mondo della cultura artistica odierna.
Posizione
Pinacoteca Accademia Carrara
Piazza G. Carrara - 24121 Bergamo (BG)
Contatti
- Tel
- 035399640
- segreteria_accademia@comune.bg.it
- Website
- http://www.accademiacarrara.bg.it