
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Parco Archeologico di Collepasso

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- visitabile su prenotazione -
- Mar
- visitabile su prenotazione -
- Mer
- visitabile su prenotazione -
- Gio
- visitabile su prenotazione -
- Ven
- visitabile su prenotazione -
- Sab
- visitabile su prenotazione -
- Dom
- visitabile su prenotazione -
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 0994713511
- sabap-le@cultura.gov.it
Descrizione
CINTA DIFENSIVA E NECROPOLI
Taranto, Collepasso e Solito – Corvisea
Età classica
L’area di Collepasso, ad ovest dell’omonima masseria, corrisponde al settore nord—orientale del centro antico, che coincide ancora oggi con un quartiere periferico di recente urbanizzazione: si tratta di una vera e propria “isola” risparmiata dall’invadente espansione edilizia in quanto area demaniale, per altro contigua a zone militari.
Nel corso della campagna di scavo effettuata nel 1987, furono messi in luce i resti del circuito murario di età greca (V sec. a.C.), che proteggeva l’abitato verso est e che raggiungeva, in questo tratto, la costa del Mar Piccolo.
Le mura, conservate oggi a livello di fondazione, erano costruite con blocchi di carparo, a doppio paramento, con setti trasversali di collegamento ed emplekton (riempimento) interno, In alcuni settori si conserva anche un’assise relativa allo spiccato, messa in opera con blocchi sistemati per testa lungo la linea di euthynteria (linea per l’allineamento) tracciata sul filare di fondazione.
Nella stessa zona, verso l’interno della città, sono conservati, inoltre, diversi nuclei di sepolture inquadrabili fra la fine del V e i primi decenni del IV sec. a.C. Si tratta di tombe con prevalente orientamento nord-sud, di tipologia varia (a sarcofago, a fossa ricavata nel banco di roccia, a fossa parzialmente rivestita di lastre calcaree), quasi sempre con controfossa. La copertura era costituita generalmente da due lastroni di carparo. mentre lastre di terracotta, tegole o coppi caratterizzavano le sepolture infantili.
Lo scheletro si presentava supino (disteso), quasi sempre privo di corredo funerario. Ad un successivo sfruttamento agricolo della stessa area vanno riferiti, invece, numerosi canali comunicanti e collegati con pozzi, che costituiscono una complessa rete idrica per l’utilizzo delle acque piovane e sorgive.
La frequentazione di età romana è documentata dalla presenza di una strada che attraversava perpendicolarmente le mura.
I lavori di restauro e valorizzazione dell’area archeologica mirano a riqualificare l’intero comprensorio rionale, attraverso la creazione di itinerari di visita ai resti antichi inseriti in ampi spazi di verde attrezzato. Oltrepassando via C. Battisti. immediatamente alle spalle del Campo Mazzola, sono visibili altri resti del circuito murario, meglio noti come le mura di Solito-Corvisea, messe in luce fra il 1970 e il 1973.
In attesa di valorizzazione, attraverso l’elaborazione di un progetto di parco archeologico come nell’attigua zona di Collepasso, di più difficile realizzazione in quanto i resti delle mura ricadono in proprietà privata.
L’area versa in uno stato di completo abbandono. Le caratteristiche costruttive della fortificazione sono simili a quelle dei tratti già descritti; va segnalata, comunque, l’individuazione di torri e di una porta in corrispondenza di un percorso viario. Inoltre, all’esterno delle mura, con andamento ad esse parallelo, è stata in questa zona accertata la presenza di un fossato difensivo largo ca. 15 metri.
Testo di Antonietta Dell’Aglio
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 18:00:03 / Ultimo aggiornamento 2024-01-24 12:13:44
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Percorsi segnalati
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
-
Sala convegni
Posizione
Parco Archeologico di Collepasso
Via Rondinelli - 74122 Taranto (TA)
Contatti
- Tel
- +39 0994713511
- sn-sub@cultura.gov.it
- Website
- http://www.patrimoniosubacqueo.it/soprintendenza-nazionale-patrimonio-culturale-subacqueo/
- Social
Responsabile:
dot.ssa Barbara Davidde
Carosello galleria

Ingresso

Parco Archeologico di Collepasso

Mura greche

Necropoli

Parco Archeologico di Collepasso
