
Tipo Luogo:
Parco Archeologico
Parco archeologico di Cava d’Ispica

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Info
4,00€ 2,00€ per i residenti nella provincia 1,00€
Descrizione
La Cava d’Ispica è una stretta vallata che si prolunga da N-O a S-E per circa 14 km. nel territorio dei comuni di Modica, Ispica e, in parte, in quello di Rosolini, e solcata da un piccolo corso d’acqua chiamato nella parte superiore Pernamazzoni, in quella inferiore Busaitone. La vallata costituisce uno dei maggiori complessi naturalistico-archeologici della Sicilia grazie alla sua articolata e variegata stratigrafia che si dipana dall’Età del Bronzo fino all’Alto Medioevo con una straordinaria continuità insediativa che non conosce cesure nel corso dei secoli. Benché sia un luogo paesaggisticamente molto affascinante, l’interesse maggiore è costituito dalle fitte e continue tracce della presenza umana: si tratta di necropoli, da quelle sicule con tombe a forno a quelle classiche, dagli ipogei bizantini alle catacombe cristiane, e di insediamenti rupestri, da quelli preistorici in grotta a quelli trogloditici medievali. La visita a Cava d'Ispica si compone di due parti: la parte di nord-est, presso il Mulino Cavallo; la parte di sud-est, luogo rupestre dell'antica Spaccaforno (antico nome di Ispica).
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:54:19 / Ultimo aggiornamento 2021-03-19 12:27:12
Posizione
Parco archeologico di Cava d’Ispica
Contrada Cava Ispica - 97015 Modica (RG)
Contatti
- Tel
- 0932771667
- soprirg.uo1@regione.sicilia.it
Responsabile: