
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Parco archeologico dell'Appia antica - Villa di Capo di Bove

Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Info
Intero: 9€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (solo su prenotazione scrivendo a: pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it.), Villa di Sette Bassi (su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it).
Ridotto: 3€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (https://www.beniculturali.it/agevolazioni). Gratuito senza prevendita per i portatori di handicap, il loro accompagnatore, le guide turistiche abilitate.
Biglietto ridotto riservato ai possessori della ROMA PASS: 4€. Il biglietto vale tre giorni consecutivi dalla data del primo utilizzo e permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco.
La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto (ingressi illimitati).
I biglietti e La Mia Appia Card possono essere acquistati presso le biglietterie attive tutti i giorni presso il Mausoleo di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili oppure sul sito di Coopculture.
Descrizione
Nel gennaio 2002 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, su
proposta della Soprintendenza Archeologica di Roma, ha acquistato,
esercitando il diritto di prelazione, la proprietà posta al civico 222
di via Appia antica. La rilevanza archeologica del sito era già nota
dalla presenza di strutture murarie antiche e da una pavimentazione
musiva a tessere bianche e nere. Si tratta di un’area verde di circa mq
8500 comprendente un edificio principale su tre livelli e uno secondario
con l’originaria funzione di dépendance della villa. Tra
il 2003 e il 2005 si sono svolte nel giardino tre campagne di scavo
archeologico che, interessando una superficie di circa 1400 mq, hanno
portato alla luce un complesso termale la cui prima fase costruttiva è
attestata alla metà del II secolo d.C. Le terme mostrano
evidenti segni di fasi edilizie successive che documentano la
frequentazione dell’impianto e la trasformazione di parti di esso,
perlomeno fino al IV secolo con tracce di fasi di frequentazione più
tarde, probabilmente medievali e post medievali, avvalorate dal
ritrovamento di strutture a carattere agricolo-produttivo. Importanti lavori di ristrutturazione hanno
completamente ridisegnato il giardino della villa dove sono state
piantumate nuove essenze arboree, hanno trasformato la dépendance in punto di accoglienza per i visitatori e, infine, hanno messo a norma l’edificio principale.
Quest’ultimo, costruito sopra una cisterna romana, e noto dal Catasto
Gregoriano (1816-1835) come “casa ad uso della vigna” è stato
trasformato nel secondo dopoguerra ed oggi si presenta con una
caratteristica cortina muraria esterna che fa uso di materiali antichi,
molti dei quali probabilmente recuperati dai monumenti romani che
fiancheggiavano l’Appia. La struttura ospita gli uffici della
Soprintendenza, una sala conferenze e l’archivio di Antonio Cederna che gli eredi hanno donato allo Stato.
L’ingresso al giardino è libero. Per l'ingresso al Casale e alle esposizioni allestite al suo interno, è necessario il possesso del titolo d'accesso.
L’Archivio Cederna è consultabile previo appuntamento inviando email a pa-appia.archiviocederna@cultura.gov.it
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:53 / Ultimo aggiornamento 2023-07-14 10:22:10
Servizi
-
Archivio
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa di Capo di Bove
via Appia Antica, 222 - 00178 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 7806686
- pa-appia.capodibove@cultura.gov.it pa-appia@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
Simone Quilici
Carosello galleria


