
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- vedi dettaglio tabella - in descrizione
- Mar
- Chiuso
- Mer
- vedi dettaglio tabella - in descrizione
- Gio
- vedi dettaglio tabella - in descrizione
- Ven
- vedi dettaglio tabella - in descrizione
- Sab
- vedi dettaglio tabella - in descrizione
- Dom
- vedi dettaglio tabella - in descrizione
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
TABELLA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA 2023
Costruito nel I secolo d.C., l’Anfiteatro Flavio sorge là dove confluivano le principali vie della regione, la Via Domitiana e la via per Napoli, in sostituzione dell’antico edificio per spettacoli di età romana repubblicana divenuto insufficiente a causa dell’enorme crescita demografica di Puteoli.
L’anfiteatro, in quanto a capienza, era inferiore in Italia solo al Colosseo ed a quello di Capua. Dal punto di vista costruttivo, esso si articola su tre ordini, corrispondenti alla ima, media e summa cavea (spalti di gradinate), coronati in alto da un attico, secondo i tradizionali canoni architettonici. Una platea di lastroni di travertino, rialzata di un gradino rispetto al livello stradale, formava il piano di calpestio di un portico ellittico, che circondava tutto l’anfiteatro. Da questo portico, originariamente scandito da pilastri di pietra ornati da semicolonne e, in un secondo momento, irrobustito da pilastri di laterizio, si accedeva ai veri e propri ingressi all’edificio. Dallo stesso portico esterno partivano, inoltre, venti rampe di scale, che permettevano di raggiungere il settore più alto delle gradinate. Corridoi anulari interni permettevano, altresì, l'ordinato afflusso degli spettatori alla cavea attraverso i vomitoria (varchi di accesso aperti lungo le gradinate). Analoghi corridoi servivano anche i sotterranei al di sotto del piano dell’arena, interrotta al centro dalla fossa scenica ed accessibile dall’esterno attraverso due ingressi simmetrici monumentali.
TABELLA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA 2023
Servizi
-
Visite guidate
Posizione
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli
corso Terracciano - 80078 Pozzuoli (NA)
Contatti
- Tel
- +39 081 5266007 +39 08119936289 +39 081 5233797
- pa-fleg@cultura.gov.it pa-fleg@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.pafleg.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Fabio Pagano
Carosello galleria

Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli 1

Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli 2

Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli 3

Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli 4
