
Tipo Luogo:
Villa o Palazzo di interesse storico o artistico
Palazzo Economo

Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Aperto in occasioni di eventi -
- Mar
- Aperto in occasioni di eventi -
- Mer
- Aperto in occasioni di eventi -
- Gio
- Aperto in occasioni di eventi -
- Ven
- Aperto in occasioni di eventi -
- Sab
- Aperto in occasioni di eventi -
- Dom
- Aperto in occasioni di eventi -
Informazioni apertura
Info
Il Palazzo viene aperto al pubblico in particolari occasioni e grandi eventi, anche con visite guidate.
Per informazioni e iscrizioni alla mailing list scrivere a: sabap-fvg.comunicazionepromozione@cultura.gov.it
Per informazioni e iscrizioni alla mailing list scrivere a: sabap-fvg.comunicazionepromozione@cultura.gov.it
Per prenotare:
Descrizione
Oggi il palazzo è sede di tre uffici periferici del MiC del Friuli Venezia Giulia: il Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia e la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia. In un
recente passato, in parte dell'edificio, venne ospitata la Galleria Nazionale
d’Arte Antica di Trieste.
La famiglia Economo, originaria di Salonicco, nel 1872 si trasferì a Trieste. Giovanni Andrea e il fratello Demetrio Andrea Economo acquisirono l’area dove oggi sorge il palazzo nel 1884 da Enrico Reiter. I progetti presentati per l’edificio ad opera di Giovanni Scalmanini (1830-1905), architetto formatosi presso l’Accademia di Architettura di Venezia, furono tre. I tre progetti, datati 1884, 1885 e 1887 partivano dall’idea di costruire un palazzo a tre piani, molto imponente, simile al vicino Palazzo Kallister. In seguito l’esecuzione, che iniziò nel 1887, fu affidata all’Ing. C. Vallon. Al secondo piano del palazzo – piano nobile – nel 1927 venne inserito il Salone Piemontese, di epoca barocca e abbellito con specchi alle pareti.
Attorno agli anni dieci del 1900 si decise di trasformare gli uffici presenti nel palazzo in abitazioni e , nel 1973, l’intero immobile venne acquistato dalla Soprintendenza ABAP del Friuli Venezia Giulia.
Per un approfondimento, consultare il sito web del percorso culturale “Vivere l’Ottocento a Trieste. Percorso tra residenze nobili e borghesi”.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 18:00:34 / Ultimo aggiornamento 2025-01-29 12:55:59
Servizi
-
Archivio
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Laboratorio di restauro
-
Visite guidate
Posizione
Palazzo Economo
Piazza della Libertà - 34100 Trieste (TS)
Contatti
- Tel
- +39 040 4527511
- sabap-fvg@cultura.gov.it
- Website
- http://sabapfvg.cultura.gov.it/
- Social
Responsabile:
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
Carosello galleria

Trieste - Palazzo Economo

Palazzo Economo, facciata (foto storica)

Scalone di Palazzo Economo

Scalone, particolare

Salone Piemontese

Salone Piemontese

Cucine storiche di Palazzo Economo

Cucine storiche di Palazzo Economo, particolare

Cucine storiche di Palazzo Economo
