Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
ultimo ingresso ore 15:00
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 15:00
- Mer
- 09:00 - 15:00
- Gio
- 09:00 - 15:00
- Ven
- 09:00 - 15:00
- Sab
- 09:00 - 15:00
- Dom
- 09:00 - 15:00
Informazioni biglietteria
Info
Biglietto RIDOTTO € 2,00 per le seguenti tipologie di visitatori:
Gruppi di studenti superiori alle 25 unita accompagnati dai loro insegnanti;
Gruppi superiori alle 25 unita;
Visitatori con eta superiore a 6 anni e inferiore a 18 anni;
Visitatori con eta superiore a 65 anni;
Militari, previa esibizione di tessera identificativa;
Universitari, previa esibizione di documento comprovante l’iscrizione;
Soci ARCI, ACLI, AICS, CAI, ENDAS, Touring Club Italiano;
Visitatori presenti in occasione di iniziative promozionali connesse a convenzioni o a operazioni di marketing nel settore culturale, sportivo e turistico.
Biglietto GRATUITO per le seguenti tipologie di visitatori:
Guide turistiche e interpreti, nell’esercizio della loro attivita professionale, previa esibizione di licenza rilasciata dalla competente autorita;
Insegnanti che accompagnano scolaresche o gruppi di studenti;
Personale del Ministero per i Beni e le Attivita Culturali e dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identita siciliana;
Membri dell’International Council of Museums (ICOM);
Visitatori con eta inferiore a 6 anni;
Portatori di handicap e loro accompagnatore;
Magistrati e forze di polizia giudiziaria nell’esercizio delle proprie funzioni;
Rappresentanti della stampa previa esibizione di documento comprovante l’attivita professionale.
Descrizione
Il Museo dello Sbarco in Sicilia - 1943 è dedicato all'avvenimento storico, durante la seconda guerra mondiale, che avviò la Sicilia e l'Italia tutta verso la liberazione dall'occupazione tedesca .
Il 10 luglio 1943 gli americani e gli inglesi sbarcarono nella parte orientale della nostra Isola rispettivamente nei pressi di Gela e presso le coste di Augusta . Gli alleati occuparono ""facilmente tutta la Sicilia occidentale, mentre in quella orientale gli inglesi e i canadesi incontrarono l'urto della resistenza germanica"" (Denis Mack Smith).
Il Museo ripercorre le tappe degli scontri di guerra che si svolsero soprattutto nella Sicilia occidentale come Gela, Augusta, Agira, Floridia, Troina, Ponte di Primo Sole, Catania, Messina . Esso costituisce una testimonianza viva e concreta di ciò che avvenne in Sicilia; ideato e voluto per non dimenticare ciò che è stato e per riflettere su ciò che vogliamo per il futuro.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:52:24 / Ultimo aggiornamento 2022-03-18 18:11:15
Posizione
Contatti
- Tel
- +39 0954011929
- museosbarco@cittametropolitana.ct.it
- Website
- www.cittametropolitana.ct.it/il_territorio/museo_sbarco_ita.aspx