
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:30 - 19:00
- Mer
- 09:30 - 19:00
- Gio
- 09:30 - 19:00
- Ven
- 09:30 - 19:00
- Sab
- 09:30 - 19:00
- Dom
- 09:30 - 19:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- biglietto digitale -
- Mer
- biglietto digitale -
- Gio
- biglietto digitale -
- Ven
- biglietto digitale -
- Sab
- biglietto digitale -
- Dom
- biglietto digitale -
Informazioni biglietteria
Info
Biglietto unico: Euro 15,00 (diritto di accesso alle sedi una sola volta per sede – biglietto con
validità settimanale dalla prima vidimazione)
• Agevolato: Euro 2,00 diritto di accesso alle sedi una sola volta per sede – biglietto con
validità settimanale dalla prima vidimazione)
• Musei in rete: Euro 10,00 (diritto di accesso alle sedi una sola volta per sede – biglietto
con validità settimanale dalla prima vidimazione)
• MNRCard – Intero: Euro 30,00 (accesso illimitato alle sedi – validità annuale )
• MNRCard – Agevolato: Euro 20,00 (accesso illimitato a tutte le sedi – validità annuale)
I biglietti già emessi restano validi per l'accesso.
Descrizione
Le Terme di Diocleziano sono il più grandioso impianto termale mai costruito a Roma. Erette tra il 298 e il 306 d.C., avevano un'estensione di oltre 13 ettari e potevano accogliere fino a 3000 persone contemporaneamente, in un percorso che si snodava tra palestre, biblioteche, una piscina di oltre 3500 metri quadrati e gli ambienti che costituivano il cuore di ogni impianto termale: il frigidarium , il tepidariume il calidarium. Proprio queste ampie sale furono trasformate da Michelangelo per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani: negli altri ambienti delle Terme sorse, ideato dallo stesso artista, il Convento dei Certosini.
Sede originaria del Museo nazionale romano fin dalla sua istituzione nel 1889, le Terme e la Certosa sono oggetto di un processo di restauro che ha finora permesso la riapertura di una parte del complesso monumentale e di due sezioni espositive di un articolato museo, la Sezione di Protostoria dei Popoli Latini e quella Epigrafica sulla Comunicazione Scritta nel Mondo Romano.
Il visitatore può dunque, oltre al percorso museale di visita, godere anche della sontuosa e imponente Aula Decima, all'interno della quale sono esposte la grande tomba dei Platorini e due tombe a camera provenienti dalla Necropoli della via Portuense con affreschi e stucchi; è poi possibile passeggiare nel grande Chiostro Michelangiolesco della Certosa, oggi inattesa oasi di pace e silenzio a pochi passi dall'affollatissima stazione Termini, dove sono esposte più di 400 opere tra statue, rilievi, altari, sarcofagi provenienti dal territorio romano.
Sede originaria del Museo nazionale romano fin dalla sua istituzione nel 1889, le Terme e la Certosa sono oggetto di un processo di restauro che ha finora permesso la riapertura di una parte del complesso monumentale e di due sezioni espositive di un articolato museo, la Sezione di Protostoria dei Popoli Latini e quella Epigrafica sulla Comunicazione Scritta nel Mondo Romano.
Il visitatore può dunque, oltre al percorso museale di visita, godere anche della sontuosa e imponente Aula Decima, all'interno della quale sono esposte la grande tomba dei Platorini e due tombe a camera provenienti dalla Necropoli della via Portuense con affreschi e stucchi; è poi possibile passeggiare nel grande Chiostro Michelangiolesco della Certosa, oggi inattesa oasi di pace e silenzio a pochi passi dall'affollatissima stazione Termini, dove sono esposte più di 400 opere tra statue, rilievi, altari, sarcofagi provenienti dal territorio romano.
Il patrimonio culturale del Museo Nazionale Romano è disponibile on line al link mnrdigitale.cultura.gov.it
Percorso di visita:
Giardino dei Cinquecento, Grandi Aule delle Terme (Aule VIII, IX, X, XI e XI bis), Natatio, Chiostro Michelangiolesco, Chiostro piccolo della Certosa, piano terra del Museo della Comunicazione Scritta dei Romani (sale da I a V), Sala del Plastico e Sala dell'Iscrizione.
Accessibilità
Le sedi del Museo Nazionale sono accessibili al 100%.
La mobilità interna è garantita da ascensori e da rampe.
Su richiesta sono disponibili sedie a rotelle.
Sono presenti idonei servizi igienici.
Percorso di visita:
Giardino dei Cinquecento, Grandi Aule delle Terme (Aule VIII, IX, X, XI e XI bis), Natatio, Chiostro Michelangiolesco, Chiostro piccolo della Certosa, piano terra del Museo della Comunicazione Scritta dei Romani (sale da I a V), Sala del Plastico e Sala dell'Iscrizione.
Accessibilità
Le sedi del Museo Nazionale sono accessibili al 100%.
La mobilità interna è garantita da ascensori e da rampe.
Su richiesta sono disponibili sedie a rotelle.
Sono presenti idonei servizi igienici.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:08 / Ultimo aggiornamento 2025-05-26 11:57:20
Servizi
-
Visite guidate
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Assistenza disabili
-
Guardaroba
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
Posizione
Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano
via Enrico de Nicola, 78 - 00185 Roma (RM)
Contatti
Responsabile:
Sara Colantonio
Eventi
Aperture straordinarie serali al Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano
Roma
(RM)
A partire dal 17 giugno, il Museo Nazionale
Romano avvia il martedì una serie di aperture serali st...
Carosello galleria

Roma - Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano
Veduta dall'alto delle Terme di Diocleziano una sede monumentale

Ingresso alle Grandi Aule

Performance di teatro danza nell'Aula X sullo sfondo la tomba dei Platorini

La fontana nel Chiostro di Michelangelo

Lo zoo di marmo nel Chiostro di Michelangelo
Lo zoo di marmo nel Chiostro di Michelangelo da poco restaurato grazie a Mecenati Roman Heritage

Chiostro di Michelangelo
