
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo nazionale del Paleolitico di Isernia
Apertura
Prenotazione Consigliata
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0865 290687 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0865 290687 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Per prenotare:
- Tel
- +39 0865 290687
- drm-mol@cultura.gov.it
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Biglietto integrato con il Museo archeologico di Santa Maria delle monache 6,00 €
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0865 290687 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0865 290687 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Descrizione
Il Museo nasce attorno l'area archeologica di Isernia La Pineta e si articola in tre corpi di fabbrica di circa 4.000 mq uniti tra loro da un lungo corridoio esterno
che accompagna il visitatore alla visita grazie anche a una serie di grandi fotografie dedicate a tutti gli aspetti della ricerca, della didattica e della valorizzazione
del sito e del museo.
L’area archeologica è parte integrante del complesso museale grazie ad un padiglione di circa 700 mq caratterizzato da due percorsi posti
a quote differenti: quello superiore destinato alle visite, quello inferiore dedicato ai ricercatori che ancora oggi, in particolare nei mesi estivi, lavorano alle
attività di scavo e studio dei materiali rinvenuti nel sito.
Ampio risalto è dato ai reperti de “La Pineta” nella sala espositiva dedicata al giacimento stesso
che ospita, nella sua parte centrale, una grande vetrina aperta al cui interno è stata fedelmente ricostruita, con i reperti originali opportunamente restaurati,
una porzione di circa 65 mq della superficie archeologica principale.
In entrambi i livelli vetrine e pannelli completano il percorso, guidando il visitatore
alla scoperta delle tecniche di scavo del sito archeologico, la documentazione, il restauro e l’asportazione dei materiali.
Il percorso è reso ancor più coinvolgente
dalla presenza di supporto multimediale con contenuti audio e video che spaziano dalle interviste allo scopritore alla ricostruzione visiva e selettiva dell’archeosuperficie e dei reperti che la compongono.
La terza sala ospita tre sezioni e espone reperti rinvenuti sul territorio molisano che coprono un arco
temporale che va dal Paleolitico inferiore al Paleolitico superiore, dal Neolitico all’Età del Bronzo.
Completano l’esposizione una fedele riproduzione di esemplare
di Elephas antiquus, grandi raffigurazioni pittoriche e ricostruzioni scenografiche tra cui una tipica capanna paleolitica e una dell’Età del Bronzo.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:06 / Ultimo aggiornamento 2023-06-20 13:48:34
Servizi
-
Didascalie
-
Assistenza disabili
-
Visite guidate
Posizione
Museo nazionale del Paleolitico di Isernia
via Ramiera Vecchia - 86170 Isernia (IS)
Contatti
- Tel
- +39 0865 290687
- drm-mol@cultura.gov.it pm-mol@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.molise.beniculturali.it/musei
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
Annarosa Di Nucci
Carosello galleria
Museo nazionale del Paleolitico, ingresso
Palco di megacero (reperto archeologico)
Ricostruzione elefante antico
Sezione “Uomini, attività, ambienti e animali di Isernia La Pineta"
Ricostruzione megacero
Le attività umane a Isernia La Pineta
Sezione "Archeosuperficie di Isernia La Pineta"
Sezione "Evoluzione fisica e culturale di Homo"

Il dente umano di 600.000 anni fa
Ricostruzione del bambino di H. heidelbergensis
