
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo nazionale Atestino

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
1° e 3° domenica (8.30 - 19.30); 2° e 4° domenica (14.30 - 19.30)
Per prenotare:
- Tel
- +39 0429 2085
- drm-ven.museoeste@cultura.gov.it
- Website
- atestino.cultura.gov.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 13:00
- Mar
- 08:30 - 19:00
- Mer
- 08:30 - 19:00
- Gio
- 08:30 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 19:00
- Sab
- 08:30 - 19:00
- Dom
- 14:30 - 19:00
Descrizione
Il Museo Nazionale Atestino nasce per illustrare le caratteristiche della civiltà dei Veneti antichi, che ha caratterizzato lo sviluppo sociale e culturale locale nel corso del I millennio a.C. in un dinamico rapporto con il mondo etrusco, celtico e romano. Fin dal 1876 sono emerse a Este le più consistenti testimonianze di questa civiltà, oggi esposte nelle undici sale del Museo. Negli spazi espositivi vengono illustrate la vita quotidiana, le manifestazioni artistiche, quelle della religiosità e dei rituali funerari, per ricostruire la società e sottolineare analogie e differenze con l’attualità.
Molti i contesti e gli oggetti di grande prestigio, oltre che di considerevole bellezza: dalla ceramica neolitica, rappresentata da uno dei più antichi vasi decorati, alla famosissima ‘situla Benvenuti’ definita da Giulia Fogolari come 'il poema epico delle genti venete’. La situla, un vaso di lamina di bronzo, mostra nella sua decorazione figurata scene della vita e alle celebrazioni delle più importanti famiglie atestine del VII secolo a.C.
Non mancano testimonianze della vita pubblica come la ‘tavola atestina’, lastra di bronzo con un’iscrizione destinata a stabilire forme di gestione del territorio; tra gli oggetti propri della devozione compaiono la famosa cd. ‘dea di caldevigo’, una statuina di bronzo che raffigura una signora riccamente abbigliata nell'atto di rivolgersi alla divinità, fino alle tavolette alfabetiche e agli stili scrittori, testimonianza dell’insegnamento della scrittura nel santuario atestino dedicato alla dea Reitia. Tra i corredi funerari più tardi spicca la tomba di Nerka Trostiaia, ricca di preziose gioiellerie etrusche e di importazioni dall'Italia meridionale.
Dell’epoca romana rimangono resti monumentali della città, testimonianze storiche del suo profondo legame con Augusto che fondò a Este una colonia di veterani reduci dalla battaglia di Azio, quando, con la sconfitta di Antonio, egli diventò a tutti gli effetti il principe ‘Augusto’. Il legame tra Augusto e Este si intravvede non solo dai monumenti funerari degli Actiaci, ma dal magnifico medaglione aureo con l’effige dell’imperatore. La tomba di un medico oculista, invece, stupisce non solo per l’incredibile strumentazione medica, ma anche per il rarissimo esemplare di orologio tascabile, una meridiana da viaggio in osso e bronzo.
Infine non solo i materiali archeologici, ma i prodotti dei ceramisti atestini fino all’ottocento si ricollegano alle officine attuali, mentre alcune opere d’arte di grande pregio accompagnano il visitatore, da un affresco di scuola giottesca, alla magnifica Madonna con bambino di Cima da Conegliano datata 1504, esposta accanto ad una bella pietà lignea tardo medievale.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:10 / Ultimo aggiornamento 2023-04-12 10:48:48
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Audioguide
-
Assistenza disabili
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
Posizione
Museo nazionale Atestino
via Guido Negri - 35042 Este (PD)
Contatti
- Tel
- + 39 042 92085
- drm-ven.museoeste@cultura.gov.it
- Website
- http://www.atestino.beniculturali.it/index.phpit/150/la-visita-al-museo
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Dott.ssa Benedetta Prosdocimi
Carosello galleria

Sala V con affreschi riscoperti durante i restauri

Corredo funerario di una tomba dalla necropoli romana di Este (circa 50 d.C.)

Affresco con testa femminile dal soffitto della domus del Serraglio Albrizzi, Este (prima metà del II sec. d.C.)

Vaso a forma di uccello acquatico proveniente dalla cosiddetta tomba Pelà (IX sec. a.C.)

Museo archeologico di Este

Ceramica a fasce rosse e nere tipica produzione veneta (tra VI e V sec. a.C.)
