
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo Martinitt e Stelline

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La storia di Milano tra 800 e 900, narrata attraverso le vite degli orfani Martinitt e Stelline. Un percorso attivo che permette una completa immersione nella storia, attraverso le fonti d'archivio. Grazie alle più moderne tecnologie è possibile consultare i documenti virtualmente, leggere i libri e... scoprire le preziose storie raccolte negli archivi storici del Pio Albergo Trivulzio e delle altre istituzioni Milanesi. Il Museo nasce nel 2009, in Corso Magenta 57, accanto alla storica sede dell'orfanotrofio femminile della Stella. Un luogo emozionale, nel cuore di Milano, in cui si ripercorre la storia degli uomini, degli enti e delle istituzioni che si sono prodigate nell'offrire cure mediche, istruzione, lavoro e assistenza a quanti ne avessero bisogno.
La principale innovazione apportata da questo Museo consiste nel superare i possibili pregiudizi da parte del grande pubblico sulle istituzioni archivistiche e i documenti d'archivio, attraverso una metodologia espositiva interattiva, semplice e accattivante.
Le attività didattiche puntano a presentare i beni archivistici con il fine primario di stimolare il pubblico ad una riflessione critica sul metodo storico.
L'offerta didattica è articolata in laboratori volti al coinvolgimento di tutte le fasce di utenza, dai bambini in età scolare, a ragazzi e adulti.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:08 / Ultimo aggiornamento 2021-01-15 13:05:37
Posizione
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta - 20123 Milano (MI)
Contatti
- Tel
- 02 43006522
- info@museomartinittestelline.it; museo@pioalbergotrivulzio.it
- Website
- http://www.iltrivulzio.it
Responsabile: