
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonìa

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiusura settimanale -
- Mar
- 09:00 -20:00 Museo - 09:00 - un'ora prima del tramonto Parco
- Mer
- 09:00 -20:00 Museo - 09:00 - un'ora prima del tramonto Parco
- Gio
- 09:00 -20:00 Museo - 09:00 - un'ora prima del tramonto Parco
- Ven
- 09:00 -20:00 Museo - 09:00 - un'ora prima del tramonto Parco
- Sab
- 09:00 -20:00 Museo - 09:00 - un'ora prima del tramonto Parco
- Dom
- 09:00 -20:00 Museo - 09:00 - un'ora prima del tramonto Parco
Informazioni apertura
Info
Ultimo ingresso Museo ore19:30
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 19:30
- Mer
- 09:00 - 19:30
- Gio
- 09:00 - 19:30
- Ven
- 09:00 - 19:30
- Sab
- 09:00 - 19:30
- Dom
- 09:00 - 19:30
Descrizione
Il Parco archeologico di Monasterace Marina, presso il promontorio di Punta Stilo, insiste sul sito del centro coloniale di Kaulon, fondato dagli achei crotoniati.
Le ricerche del secolo scorso hanno reso possibile la conoscenza delle prime fasi di vita della colonia (seconda metà VII secolo a. C.) e l’organizzazione urbanistica, definita da un impianto regolare con strade ortogonali e isolati stretti e lunghi, tutti di uguale dimensione, di età ellenistica.
Tra le abitazioni si distingue la cosiddetta “Casa del Drago” dall’immagine raffigurata sul mosaico pavimentale, oggi esposto nel museo, originariamente posto sulla soglia di una stanza per banchetto. Monumentali i resti del tempio dorico periptero (470-460 a.C.) in blocchi di arenaria, scoperto agli inizi del secolo scorso e parte di un’ampia area santuariale frequentata dagli inizi del VII secolo a.C. e successivamente adibita ad area produttiva per attività metallurgiche.
Di grande interesse, nel settore centrale del parco, l’edificio con funzione originariamente abitativa, trasformato nel IV secolo a.C. in complesso termale, cui è riconducibile il mosaico pavimentale policromo con draghi e delfini.
Nella seconda metà del III sec. a.C. la costruzione fu adibita a luogo di culto, forse a carattere pubblico. Il Museo, situato a monte della SS 106, alle spalle del Parco, racconta la città secondo un percorso che illustra l’abitato, le aree sacre e le necropoli.
Tra i manufatti, si segnalano gli splendidi elementi di armature, ex voto provenienti dal tempio dorico. Un reperto di grande valenza scientifica è la tabula bronzea iscritta, "Tabula Cauloniensis", con dedica a Zeus in alfabeto acheo (470-460 a.C.).
Di rilievo anche l’area espositiva riservata ai rinvenimenti subacquei, basi e sommoscapi di colonne ioniche (inizio V secolo a.C), rinvenuti nel fondale antistante il sito archeologico, laddove la presenza di bitte documenta l’esistenza di un molo.
Di grande interesse le anfore piene di pece, rinvenimento poco frequente e che attesta l’utilizzo della pece bruzia ritenuta di ottima qualità.
Le ricerche del secolo scorso hanno reso possibile la conoscenza delle prime fasi di vita della colonia (seconda metà VII secolo a. C.) e l’organizzazione urbanistica, definita da un impianto regolare con strade ortogonali e isolati stretti e lunghi, tutti di uguale dimensione, di età ellenistica.
Tra le abitazioni si distingue la cosiddetta “Casa del Drago” dall’immagine raffigurata sul mosaico pavimentale, oggi esposto nel museo, originariamente posto sulla soglia di una stanza per banchetto. Monumentali i resti del tempio dorico periptero (470-460 a.C.) in blocchi di arenaria, scoperto agli inizi del secolo scorso e parte di un’ampia area santuariale frequentata dagli inizi del VII secolo a.C. e successivamente adibita ad area produttiva per attività metallurgiche.
Di grande interesse, nel settore centrale del parco, l’edificio con funzione originariamente abitativa, trasformato nel IV secolo a.C. in complesso termale, cui è riconducibile il mosaico pavimentale policromo con draghi e delfini.
Nella seconda metà del III sec. a.C. la costruzione fu adibita a luogo di culto, forse a carattere pubblico. Il Museo, situato a monte della SS 106, alle spalle del Parco, racconta la città secondo un percorso che illustra l’abitato, le aree sacre e le necropoli.
Tra i manufatti, si segnalano gli splendidi elementi di armature, ex voto provenienti dal tempio dorico. Un reperto di grande valenza scientifica è la tabula bronzea iscritta, "Tabula Cauloniensis", con dedica a Zeus in alfabeto acheo (470-460 a.C.).
Di rilievo anche l’area espositiva riservata ai rinvenimenti subacquei, basi e sommoscapi di colonne ioniche (inizio V secolo a.C), rinvenuti nel fondale antistante il sito archeologico, laddove la presenza di bitte documenta l’esistenza di un molo.
Di grande interesse le anfore piene di pece, rinvenimento poco frequente e che attesta l’utilizzo della pece bruzia ritenuta di ottima qualità.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:33 / Ultimo aggiornamento 2025-04-02 08:45:04
Servizi
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Audioguide
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Connessione WI-FI
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
Posizione
Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonìa
Strada Statale 106 Ionica - 89040 Monasterace (RC)
Contatti
- Tel
- +39 0964 735154
- drm-cal.kaulon@cultura.gov.it
- Website
- http://musei.calabria.beniculturali.it
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Elisa Nisticò
Eventi
Kaulonίa tra terra e mare - una colonia greca si racconta
Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonìa
Monasterace
(RC)
Il Museo e Parco archeologico dell’antica Kaulonίa e l’Istituto della Biblioteca Calabrese ann...
1° Maggio 2025 al Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonia
Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonìa
Monasterace
(RC)
Giovedì 1° Maggio 2025, Festa del Lavoro, il Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonia, a Mona...
Diversi da chi ? Mondo greco e indigeno tra Locri e Kaulonia ai tempi della prima colonizzazione
Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonìa
Monasterace
(RC)
Nell'ambito del ciclo di seminari "Kaulonia tra terra e mare - una colonia greca si racconta ", un n...
25 Aprile 2025 al Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonia
Museo e Parco archeologico dell'antica Kaulonìa
Monasterace
(RC)
Venerdì 25 Aprile 2025, 80° anniversario della Liberazione,
il Museo e Parco archeologico dell'ant...
Carosello galleria
Parco archeologico, Tempio dorico e area sacra della colonia

Gocciolatoio a protome leonina
Pertinente al tetto del Tempio della Passoliera
Museo archeologico, Casa del Drago
Parco archeologico, Terme di Nannon
Specchio in bronzo per la tolettatura femminile
Museo archeologico, Contenitori di pece (Kadoi)
Recuperati in mare, sono pieni del loro antico carico
Museo archeologico, Ambiente termale di epoca ellenistica
Vasche per il bagno individuale
Parco archeologico, Terme di Nannon

Parco archeologico, Terme di Nannon
Tabula Cauloniensis
La più antica testimonianza in lingua achea

Parco archeologico, Terme di Nannon

Parco archeologico, Terme di Nannon
