
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo di San Marco

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Dal martedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.50.
1° e 3° domenica e 2° e 4° lunedì del mese dalle ore 8.30 alle ore 13.50.
Lunedì 25 aprile 2025 il Museo di San Marco sarà straordinariamente aperto in orario 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20). Ingresso gratuito Chiuso: 2°, 4° e 5° domenica del mese, 1° e 3° lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre.
1° e 3° domenica e 2° e 4° lunedì del mese dalle ore 8.30 alle ore 13.50.
Lunedì 25 aprile 2025 il Museo di San Marco sarà straordinariamente aperto in orario 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20). Ingresso gratuito Chiuso: 2°, 4° e 5° domenica del mese, 1° e 3° lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre.
Per prenotare:
- Tel
- Firenze Musei: +39 055 294883
- Website
- http://www.b-ticket.com/b-ticket/uffizi/
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
I biglietti si possono acquistare anche con il bonus cultura 18app e on-line all’indirizzo http://www.b-ticket.com/b-ticket/uffizi/ Prenotazioni facoltative Firenze Musei: Tel. +39 055 294883. Costo della prenotazione: € 3.00.
Descrizione
Il museo occupa la parte monumentale del convento domenicano di San Marco, capolavoro architettonico di Michelozzo commissionato da Cosimo de’ Medici e costruito tra il 1437 e il 1443. Custodisce la più grande collezione al mondo di opere del Beato Angelico, uno dei massimi pittori del primo Rinascimento, che visse nel convento tra il 1438 e il 1445.
La visita al museo si snoda tra gli splendidi spazi del convento attraverso il chiostro di Sant’Antonino, la sala dell'Ospizio, la sala del Refettorio, la sala del Capitolo e le celle dei monaci. Gli spazi museali convivono con l’attigua chiesa di San Marco e le parti adiacenti al chiostro di San Domenico ancora riservate alla vita conventuale. Tra le opere principali dell’Angelico si ammirano l’Annunciazione, capolavoro della pittura rinascimentale, la Deposizione, il Trittico di San Pietro martire, la Pala di Annalena, il Giudizio Universale, la Pala di San Marco e il Tabernacolo dei Linaioli.
Le opere su tavola dell’Angelico furono qui raccolte negli anni venti del secolo scorso, dopo che il convento era stato dichiarato monumento di importanza nazionale, nel 1869, e in parte trasformato in museo. Al secondo piano del convento si conservano gli affreschi che decoravano le celle dei monaci realizzati dal Beato Angelico fra il 1438 e il 1445.
Nel museo sono esposte altre opere di inestimabile valore storico-artistico, prime fra tutte il Cenacolo del Ghirlandaio, la Madonna col Bambino di Paolo Uccello, dipinti di Fra Bartolomeo e di Giovanni Antonio Sogliani, terrecotte dei Della Robbia e il famoso ritratto di Girolamo Savonarola, dipinto da Fra Bartolomeo.
L’eccezionale patrimonio del museo è arricchito dall'esposizione di alcuni reperti architettonici recuperati durante le demolizioni ottocentesche del centro cittadino e dalla Biblioteca di Michelozzo costruita per espresso volere di Cosimo de' Medici e arricchita della straordinaria raccolta di testi appartenuti all'umanista Niccolò Niccoli. Fu la prima biblioteca “pubblica'' del Rinascimento, dove, in epoca laurenziana, studiarono tra i preziosi patrimoni librari Marsilio Ficino e Pico della Mirandola.
La nuova "Sala del Beato Angelico", già nota come Sala dell'Ospizio, che riunisce la più importante raccolta al mondo di opere su tavola del Beato Angelico è stata completamente riallestita grazie al contributo dei Friends of Florence.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:12 / Ultimo aggiornamento 2025-04-16 09:04:16
Servizi
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Biblioteca
-
Guide e cataloghi
Posizione
Museo di San Marco
piazza San Marco, 3 - 50121 Firenze (FI)
Contatti
- Tel
- +39 055 0882000
- drm-tos.mussanmarco-fi@cultura.gov.it drm-tos.mussanmarco-fi@pec.cultura.gov.it
- Website
- museitoscana.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
MARCO MOZZO
Eventi
Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie a...
Museo di San Marco
Firenze
(FI)
Il Beato Angelico affida a una scena teatrale di rara potenza e intensità la rappresentazione della...
Carosello galleria
 - Museo di San Marco, La Sala del Beato Angelico, lato Tabernacolo dei Linaioli..jpg)
Firenze (FI) - Museo di San Marco - La Sala del Beato Angelico, lato Tabernacolo dei Linaioli

Nuova illuminazione Annunciazione del Beato Angelico
 - Museo di San Marco, Beato Angelico- Pala di Bosco ai Frati, post 1450 tempera su tavola, allestimento restauro.jpg)
Museo di San Marco, Beato Angelico, Pala di Bosco ai Frati, post 1450 tempera su tavola, allestimento restauro

Refettorio piccolo - Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio

Girolamo Savonarola, dettaglio - Fra Bartolomeo

Galleria della Foresteria con vestigia del vecchio centro di Firenze

Ultima cena di Domenico Ghirlandaio
