
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo di Casa Vasari
 - Museo di Casa Vasari, interno. (4).jpg)
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Prenotazione facoltativa sul sito discoverarezzo.ticka.it o inviando un’email a info@arezzointour.it - La biglietteria del museo non effettua prenotazioni - Per gruppi di più di 10 persone la prenotazione è obbligatoria - La prenotazione deve essere saldata con almeno tre giorni lavorativi d’anticipo rispetto alla data prevista per la visita (escludendo dal conteggio sia il giorno di visita che quello di prenotazione) - Non si accettano prenotazioni per il giorno stesso - In considerazione degli spazi ridotti di quasi tutte le sale, si prevede la presenza contemporanea di un numero massimo di 25 persone - Allo Stanzino Vasariano potranno accedere contemporaneamente solo tre persone, alla Cappellina una persona per volta - Alla Sala video sarà consentito l’accesso a 8 persone contemporaneamente con una permanenza massima di 20 minuti.
Per prenotare:
- Tel
- +39 05751696258
- info@arezzointour.it
- Website
- https://discoverarezzo.ticka.it/
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:00 - 19:00
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 09:00 - 19:00
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 13:00
Informazioni biglietteria
Info
I biglietti sono acquistabili alla biglietteria del museo e online all'indirizzo: discoverarezzo.ticka.it dove sono anche consultabili le condizioni di vendita. Per informazioni: +39 0575 1696258
Tariffe per l'acquisto online per il solo Museo Casa Vasari - Intero: € 8 (€ 5 + € 3 diritto di prevendita) - Ridotto: € 6 (€ 3+ € 3 diritto di prevendita) - Tariffe per l'acquisto online per il Museo di Casa Vasari e circuito museale aretino (Basilica di San Francesco, Museo di Casa Vasari e Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate e Museo nazionale d'arte medievale e moderna) - Intero: € 18 (€ 15 + € 3 diritto di prevendita) - Ridotto: € 9 (€ 6 + € 3 diritto di prevendita)
Descrizione
"Una casa principiata in Arezzo, con un sito per fare orti bellissimi nel borgo San Vito, nella migliore aria della città."
Con queste parole Giorgio Vasari descriveva la sua casa, acquistata nel 1541, oggi sede del museo omonimo. L’abitazione si sviluppa su quattro livelli: il seminterrato; il piano nobile, con affaccio diretto sul giardino; il secondo piano, probabilmente destinato alla servitù, piuttosto rimaneggiato; le soffitte. Accanto alla casa si estende il giardino pensile all'italiana, in origine più esteso e con degli orti.
Vasari affrescò riccamente le sale dell’appartamento signorile, seguendo un preciso programma di celebrazione del ruolo dell’artista, utilizzando riferimenti mitologici, biblici e allegorie. Nel 1911 - in occasione del quarto centenario della nascita dell’artista aretino - la dimora venne acquistata dallo Stato italiano per destinarla a museo. Negli anni Cinquanta del secolo scorso il Museo assunse il suo aspetto attuale, con l’eliminazione degli arredi in stile e l’allestimento di una piccola quadreria con opere di Vasari, dei suoi collaboratori e di altri pittori toscani, ben rappresentativa del Manierismo toscano. All'interno di Casa Vasari si conserva inoltre il prezioso Archivio vasariano, contenente la corrispondenza del poliedrico artista e documenti quali le Ricordanze e lo Zibaldone.
La collezione
Il Museo è caratterizzato soprattutto dalla presenza di pitture murali sulle pareti e sulle volte, e dai soffitti lignei caratterizzati dai dipinti su tavola che l’artista realizzò a più riprese per decorare la propria abitazione. In particolare, nella Sala del Trionfo della Virtù, la rappresentazione è incentrata sul ruolo dell’artista e sull'influsso degli astri sulla vita umana: celebri artisti dell’antichità, figure allegoriche e - sul soffitto - Il Trionfo della Virtù che lotta con la Fortuna e l’Invidia. Nella Camera di Abramo, la camera nuziale del Vasari, ha particolare risalto Dio padre che benedice la generazione di Abramo, nel tondo centrale del soffitto. Nelle altre sale, Apollo e le Muse, la Fama e le Arti, e numerosi ritratti di artisti dell’epoca.
I dipinti esposti a Casa Vasari, costituenti la Quadreria allestita agli inizi degli anni Cinquanta e rinnovata nel 2011, provengono per la maggior parte dalle collezioni delle Gallerie Fiorentine e presentano una rassegna di pittori cinquecenteschi riferibile in particolare ai cosiddetti “pittori dello studiolo”, ossia gli artisti che, intorno al 1570, collaborarono insieme a Vasari alla decorazione dello Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio, tra cui Jacopo Zucchi, Carlo Portelli, Mirabello Cavalori, Francesco Morandini, Alessandro Allori, Perin del Vaga, Giovanni Stradano, Maso da San Friano, Santi di Tito ed altri di ambito aretino e fiorentino.
Sono poche le opere appartenenti all'arredo originale della casa: la Venere in gesso attribuita a Bartolomeo Ammannati, posta a coronamento del camino nella Sala del Trionfo della Virtù, e la terracotta policroma invetriata raffigurante l’imperatore romano Galba di profilo, attribuita ad Andrea Sansovino ed esposta nel cosiddetto Stanzino vasariano.
La Cappellina e lo Stanzino vasariano sono stati recentemente riallestiti. Il Museo di Casa Vasari ha inaugurato nel 2020 anche la nuova Sala Video. Il progetto è risultato tra i vincitori del Bando 2019 Conservazione e Valorizzazione Patrimonio storico-artistico della Fondazione CR Firenze, che ha interamente finanziato i lavori e la produzione del video "Giorgio Vasari si racconta. Ritratto dell'artista aretino attraverso le vicende della sua dimora" avvalendosi dell'Art bonus.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:26 / Ultimo aggiornamento 2023-06-15 13:45:10
Servizi
-
Fototeca
-
Didascalie
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Biblioteca
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Archivio
Posizione
Museo di Casa Vasari
via XX settembre, 55 - 52100 Arezzo (AR)
Contatti
- Tel
- +39 0575 409040
- drm-tos.casavasari@cultura.gov.it
- Website
- http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/192/museo-di-casa-vasari-arezzo
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Rossella Sileno
Carosello galleria
 - Giardino.jpg)
Giardino pensile all'italiana
 - Museo di Casa Vasari, interno. (3).jpg)
Sala del Trionfo della Virtù - Decorazioni pittoriche di Giorgio Vasari e collaboratori (1548)
 - Museo di Casa Vasari, interno. (2).jpg)
Sala del Trionfo della Virtù o del Camino - Veduta della parete con il camino
 - Stanzino Vasariano.jpg)
Stanzino Vasariano - Veduta d'insieme dopo il riallestimento del 2020
 - Museo di Casa Vasari, interno..jpg)
Camera di Apollo e delle Muse - Veduta d'insieme

Andrea Contucci detto il Sansovino, Busto dell’imperatore Galba
 - Museo di Casa Vasari, Cappellina.jpg)
Cappellina - Madonna con Bambino attribuita a Fra Paolino da Pistoia, olio su tela. (seconda metà XVI secolo)
 - Museo di Casa Vasari, Cappellina, Pavimento Maioliche, particolare 2.jpg)
Cappellina - Pavimento in maioliche policrome settecentesche
 - Museo di Casa Vasari, particolare.jpg)
Camera di Apollo e delle Muse - Particolare della volta dipinta con Apollo incoronato da due putti (1542)
